Cosa vedere a Francoforte: la piazza Romerberg

La piazza Romerberg è uno dei sui simboli più conosciuti di Francoforte. Tedeschi e vacanzieri affollano la piazza dove si tengono numerosi eventi. Essa è la piazza del Romer, il municipio della città. E’ considerata una delle più belle espressioni del Sacro Romano Impero.

Il Governo di Francoforte ha avuto sede in questo edificio dal quindicesimo secolo. Prima il Romerberg prendeva il nome di Samstagsberg in quanto si svolgevano mercati, fiere, tornei e feste ed elezioni imperiali con le incoronazioni.

La fontana della giustizia

E’ al centro della piazza. La fontana della giustizia risale al XVI secolo. Vicino ad essa c’è una targa che fa memoria del luogo del rogo dei libri ad opera dei Nazisti avvenuto nel 1933. Qui ci sono diversi edifici storici di rara bellezza che fanno parte della storia di Francoforte. Anche oggi si svolgono diversi mercatini come quello natalizio.

Il Palazzo del Romer

Con una facciata in stile gotico molto bella, la sede del Municipio è stata edificata nel 1405. Il palazzo del Romer è una delle strutture più importanti della città. Rappresenta il centro governativo della metropoli tedesca.

La fontana della giustizia è stata collocata al centro della piazza nel sedicesimo secolo. Questo luogo è  conosciuto come un dei più belli del Sacro Romano Impero. Siamo in presenza della prima fontana di Francoforte. Essa raffigura una statua della giustizia con occhi bendati, con una scala e una spada. Sono tutti simboli del mondo tedesco in tutto il suo complesso.

Le alte cariche decisero di bruciare tutti quei libri che non sostenevano l’ideologia nazionalsocialista. La piazza del Romerberg fu teatro dei più noti roghi di libri. Francoforte ha scelto di non dimenticare questa triste pagina di storia apponendo, appunto, una targa che suona come monito per le generazioni futuro e un inno alla cultura libera e alla Germania moderna e liberale.