Cosa vedere a Berlino: Alexanderplatz la piazza dello Zar
Berlino è una città di cui il turista si innamora facilmente, grazie al fascino di alcuni dei suoi luoghi simbolo come Alexanderplatz. La più grande piazza della capitale tedesca deve il suo nome allo zar Alessandro I, che nel 1805 venne in visita nella capitale del regno di Prussia. La piazza Alex, mediante la realizzazione nel 1882 di una stazione, si trasformò in uno snodo ferroviario.
Nel 886 fu realizzato il Zentrale Markthalle. Dal 1904 qui ebbe sede anche il grande magazzino Tietz. La piazza si trasformò anche in un importante centro commerciale. Il romanzo di Alfred Döblin, dal titolo Alexanderplatz Berlin, pubblicato nel 1929 la rese famosa in tutto il mondo. Alexanderplatz, così come oggi la conosciamo, risale agli Anni Sessanta quando fu ricostruita dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Dopo la costruzione dell’area pedonale, il traffico è stato condotto alla piazza attraverso strade a quattro corsie Durante la sua rinascita sono nati l’ex grande magazzino Centrum, i passaggi Alex, la Berliner Fernsehturm (la torre della tv). Alexanderplatz è il cuore della Germania. Verosimilmente verrà ancora trasformata con l’edificazione di grattacieli e di strutture ancora più moderne, ma manterrà intatto il suo alto valore storico e simbolico e rimarrà per sempre uno degli emblemi della città di Berlino.