22 Marzo 2025
Italia

Piano Casa Regionale Toscana: bilancio e nuovi investimenti per l’edilizia sociale

Sessanta milioni di interventi già liquidati, sessantotto milioni di nuove risorse programmate: questo il bilancio del Piano Casa regionale. I dati sono stati presentati a Firenze nel corso di una conferenza stampa dal presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e dall’assessora regionale alla casa e alle politiche sociali, Serena Spinelli.

L’iniziativa, varata dalla giunta regionale, mira a concentrare risorse e interventi sulla questione abitativa, considerata un pilastro fondamentale delle politiche di welfare per contrastare povertà ed emarginazione sociale. Complessivamente, il piano ha una dotazione di 128 milioni di euro, cui si aggiungono 93 milioni per manutenzione ed efficientamento energetico, finanziati con un fondo complementare al PNRR.

“La casa, insieme a sanità e istruzione, rappresenta un pilastro essenziale del modello di welfare toscano” ha dichiarato Giani. “Questo piano da 128 milioni investe in nuove costruzioni, ristrutturazioni e riqualificazioni delle case ERP, dimostrando l’impegno della Regione su un diritto fondamentale”.

L’assessora Spinelli ha evidenziato come il piano stia rispettando i tempi previsti: “Abbiamo voluto massimizzare le risorse disponibili e attivarne di nuove per rispondere sia alle esigenze di ristrutturazione che di nuove edificazioni, compreso il social housing. È un impegno interamente regionale, poiché a livello nazionale non sono arrivate risorse per l’edilizia residenziale pubblica”.

Le principali misure del Piano

Nuovi alloggi ERP
Previsto un investimento di 29,5 milioni di euro per la realizzazione di 135 nuovi alloggi nei comuni di Scandicci, Campi Bisenzio, Empoli, Montemurlo, Pistoia, Pisa, Carrara e Collesalvetti.

Ripristino degli alloggi sfitti
Con 10 milioni di euro sono stati recuperati 398 alloggi, mentre i lavori sono in corso su altri 77, per un totale di 475 unità. Ulteriori 27 milioni (9 milioni l’anno dal 2025 al 2027) permetteranno di ristrutturare tra i 1.300 e i 1.500 alloggi. È stato attivato un portale regionale per monitorare gli alloggi ERP non assegnati perché in attesa di ristrutturazione.

Interventi complementari al PNRR
Novantatré milioni di euro sono stati destinati alla manutenzione, all’efficientamento energetico e al miglioramento sismico di circa 2.700 alloggi. Il 65% degli interventi è già completato, con 64 milioni già erogati. Il cronoprogramma prevede la conclusione dei lavori entro marzo 2026.

Nuovi alloggi ERP tramite gestori
Sono stati stanziati 32,7 milioni di euro per la realizzazione di 700 nuovi alloggi. Al 31 dicembre 2024 risultano erogati 6,7 milioni, con 26 milioni ancora disponibili.

Interventi su programmi già previsti
Un ulteriore pacchetto da 20 milioni di euro finanzia la costruzione di 55 nuovi alloggi nei comuni di Guardistallo, Massa Marittima, Portoferraio, Monteroni d’Arbia, Montespertoli, Pescia, Pietrasanta, San Piero a Sieve e Pratovecchio-Stia.

Altri interventi e misure innovative

Tra le ulteriori iniziative spiccano:

  • Sostegno al Fondo Nazionale Abitare Sociale, con un contributo regionale di 7 milioni per alloggi a canone sostenibile.
  • Efficientamento del sistema ERP regionale, con economie di gestione e vendite del patrimonio per un valore di 28 milioni, oltre a una capacità residua di 37 milioni destinata alla manutenzione.
  • Acquisizione di immobili da procedure fallimentari, con una dotazione iniziale di 1 milione di euro destinata ai Comuni.

Il Piano Casa regionale prosegue così il suo percorso, con un mix di interventi mirati a garantire un maggiore accesso alla casa e a potenziare l’edilizia sociale in Toscana.