26 Gennaio 2025
Spagna

Real Madrid-Barcellona, molto più di una partita di calcio

Il match tra Real Madrid e Barcellona è considerato il Clasico del calcio spagnolo: pur non potendo parlare strettamente di derby considerando che le due formazioni sono di due città differenti, è senza dubbio lo scontro per eccellenza del calcio iberico. L’importanza dei due club a livello mondiale è tale da far divenire la partita come una tra le più seguite al mondo. Non a caso in queste due compagini si sono succeduti i maggiori talenti in assoluto della storia del calcio, non per ultimi Lionel Messi e Cristiano Ronaldo, che hanno dato vita ad una sfida a distanza durata svariati anni (l’argentino è poi volato al PSG e il portoghese ha scelto la Juventus, anche se ora sono entrambi in differenti compagini). 

La sfida tra blancos e catalani, inoltre, oltre a rappresentare uno scontro tra due modi diversi di intendere il calcio, è anche un match politico. Da un lato si trova Madrid, capitale riconosciuta della Spagna, dall’altro si trova Barcellona, capitale della comunità autonoma della Catalogna, alle prese da tempo con un tentativo di rendersi sempre più indipendente dal governo iberico. Tralasciando però le questioni politiche, è bene tornare al calcio giocato. Quasi sempre sono proprio i Blancos e i blaugrana a presentarsi ai nastri di partenza del campionato con le più elevate chance di primeggiare a fine stagione. Anche quest’anno le quote vincente relative alla Liga le indicano in pole per la conquista del titolo nazionale, con l’Atletico Madrid che può vantare il titolo di eterna outsider nella corsa al titolo. 

Consultando ora le statistiche relative al clasico nella Liga, è impossibile non notare lo straordinario equilibrio. Le partite complessive nel massimo campionato spagnolo sono state 187, quasi egualmente suddivise tra le due compagini. I blancos hanno infatti trionfato in 78 occasioni mentre i catalani hanno vinto in 74 circostanze. A chiudere il bilancio complessivo sono i pareggi, in tutto 35. L’equilibrio è massimo anche se si tiene in considerazione il dato relativo ai gol messi a segno da entrambe le squadre. Le merengues sono infatti a quota 302 gol mentre i blaugrana hanno siglato in tutto 301 marcature. Per quanto riguarda il campionato 2024/2025, per assistere al primo scontro nella Liga occorre attendere il 26 ottobre per la gara di andata e l’11 maggio 2025 per il match di ritorno. Le due compagini si sono però già affrontate nella preparazione alla stagione in corso: la partita, nella cornice del MetLife Stadium nel New Jersey, è terminata 2 a 1 per i blaugrana.

Entrando ora più nel dettaglio delle statistiche, è possibile guardare anche le differenze tra sfide in casa e match in trasferta. Al momento però è solo il Real Madrid che può contare sul proprio stadio, con il Santiago Bernabeu appena ristrutturato e capace di ospitare ben 85mila spettatori, divenendo il più capiente tra quelli europei per ora. La postilla è in realtà d’obbligo perché verrà superato dal Camp Nou, casa del Barcellona, anche se al momento oggetto di ristrutturazione integrale (che dovrebbe essere ultimata entro dicembre 2024, salvo proroghe dell’ultimo minuto). 

Infine, consultando ora il dettaglio relativo ai titoli conquistati da entrambe le squadre, l’equilibrio viene meno e il club più vittorioso appare senza dubbio il Real Madrid, quantomeno per le vittorie della Liga. I blancos vantano in bacheca 36 titoli spagnoli, 20 coppe del Re e 13 Supercoppe di Spagna. Il Barcellona ha invece ottenuto la vittoria di 27 campionati, ben 31 Coppe del Re e 14 Supercoppe di Spagna.