Come lucidare il marmo fai da te
Il marmo è un materiale di pregio molto utilizzato non solo per i pavimenti ma anche per i rivestimenti. Seppur duro e robusto è comunque soggetto nel corso del tempo ad opacizzarsi o a macchiarsi poiché la sua superficie porosa assorbe ogni tipo di sostanza.
Le sostanze maggiormente nemiche del marmo sono:
- cera lucidante in eccesso;
- detersivi troppo aggressivi;
- vino;
- caffè;
- troppa acqua;
- sostanze abrasive;
Come lucidare il marmo opacizzato
Se ti stai chiedendo come levigare il marmo fai da te per eliminare l’opacità e ridargli nuova vita bisogna innanzitutto sapere che esistono varie tipologie di marmo ognuna con le proprie caratteristiche e quindi cure specifiche. Per questa ragione dovrebbero essere utilizzati prodotti specifici come quelli dei marmisti per essere più efficienti e sicuri del risultato. Rivolgersi al rivenditore dove abbiamo acquistato il marmo potrebbe essere la giusta soluzione per farci spiegare come adottare le giuste misure per levigare il marmo fai da te.Prodotti per lucidare il marmo, quali usare
Oltre ai prodotti commerciali che si possono acquistare in negozi specifici, e ai macchinari professionali utilizzati dalle ditte specializzate, esistono anche dei prodotti per lucidare il marmo fai da te. Quindi come lucidare il marmo senza lucidatrice e senza spendere troppo in prodotti? Ecco alcune delle soluzioni più efficaci:- bicarbonato di sodio: impastando qualche cucchiaio di bicarbonato con acqua si ottiene una pasta abrasiva delicata che andrà a rimuovere lo sporco. Lucidare il marmo con bicarbonato è una soluzione veloce, pratica e soprattutto molto facile per rimuovere le macchie senza spendere troppo;
- alcol: può davvero essere utile l’alcol per lucidare il marmo? La risposta è sì ma non va mai utilizzato da solo bensì deve essere diluito in acqua;
- acqua ossigenata: utile per rimuovere le macchie se utilizzata a 10-12 volumi. Bisogna utilizzarla con un panno umido strofinando leggermente sulla parte da pulire;
- detergente delicato: bisogna utilizzarlo sempre con l’aiuto di un panno umido ovviamente evitando di sfregare troppo forte per evitare di graffiare la superficie e soprattutto al termine bisogna asciugare bene il marmo per evitare che possano formarsi depositi di calcare opacizzanti;
- sapone di Marsiglia: questo rimedio è molto semplice, economico e veloce. Basta usare una spugna impregnata di sapone di Marsiglia e passarla sulle macchie ostinate effettuando dei movimenti circolari. Anche per questa soluzione bisogna ricordarsi di non strofinare troppo;