Imbalsamazioni – definizione e significato
Sempre quando ci si approccia a degli argomenti delicati come questo che riguarda le imbalsamazioni e in particolare l’imbalsamazione delle salme e tanatoestetica, ci si approccia a degli argomenti che bisogna trattare in punta di piedi perché sono complessi e soprattutto riguardano situazioni che toccano da vicino molte famiglie, e se ci pensiamo bene toccano tutti noi perché come esseri umani ci ritroviamo prima o poi a dover assistere alla perdita di una persona cara ,e poi alla relativa organizzazione di un rito funebre.
Prima di andare ad approfondire l’argomento nello specifico dell’imbalsamazione di una salma, c’è da sottolineare l’ importanza nella scelta di un’impresa di pompe funebri, che è una scelta da prendere con saggezza che deve essere la classica scelta a medio e lungo termine, nel senso che in genere questa impresa poi diventa l’impresa di famiglia, e si occuperà di tutte queste situazioni che riguardano i vari membri nel corso della loro vita.
Per quanto riguarda il processo di imbalsamazione è sempre bene ricordare che è un qualcosa di molto complesso che richiede un personale qualificato che provvederà ad eseguire questo trattamento utilizzando tecniche innovative, mettendosi sempre a disposizione dei clienti anche per dare delle informazioni e dei chiarimenti ove servissero.
Eseguire questo processo di imbalsamazione significa intanto disporre di un ambiente protetto da patogeni e agente atmosferici vari che praticamente porterebbero a un processo troppo rapido di decomposizione della salma.
Fortunatamente esistono ormai varie tecniche in questo ambito grazie alle quali si possono eseguire dei lavori con un’estrema precisione, grazie all’iniezione di sostanze particolari come l’arsenico per fare un esempio, tutte sostanze che serviranno a bloccare il processo di decomposizione.
Si utilizzeranno anche prodotti cosmetici per mascherare eventuali imperfezioni del viso e poi si procederà anche con la cucitura della bocca e delle palpebre e anche otturando grazie a silicone per evitare eventuali fuoriuscite di liquidi che sarebbero un disastro.
Dobbiamo fidarci dei consigli che ci danno le persone che lavorano all’interno della nostra impresa di pompe funebri di riferimento.
Non solo per quanto riguarda la questione dell‘imbalsamazione della salma ma anche per tutti gli altri pezzi del puzzle che riguardano l’organizzazione di un funerale, il segreto è di affidarsi all’esperienza e ai consigli del personale che lavora all’interno della nostra impresa di pompe funebri, che ha la giusta esperienza per poterci orientare in un momento in cui magari già dal punto di vista emotivo ci troviamo abbastanza in difficoltà.
Se conosciamo già da tempo l’impresario di questa realtà alla quale ci siamo affidati, sarà molto più semplice il dialogo e sarà molto più semplice organizzare quello che c’è da organizzare per portare a termine questo funerale nel migliore dei modi.
E prima ancora dell’imbalsamazione della salma in certe situazioni potrebbe essere necessario organizzare il trasferimento della stessa quando la persona è morta all’estero e dobbiamo far rientrare la salma.
Questo è un qualcosa che allunga i tempi e soprattutto potrebbe far aumentare il preventivo per quanto riguarda la tariffa finale dell’onorario dell’impresa di pompe funebri in questione .