27 Settembre 2023
Italia

Noctilucent mostra di Michelangelo Galliani a Spazio Cappella Marchi di Seravezza

Le opere di Michelangelo Galliani in mostra a Seravezza nello Spazio Cappella Marchi dall’8 al 30 luglio 2023
L’8 luglio alle ore 18.30 allo lo Spazio Cappella Marchi a Seravezza (Lucca) ci sarà l’opening della mostra di Michelangelo Galliani “Noctilucent” a cura di Lorenzo Belli, una serie di opere che l’artista emiliano ha concepito appositamente per la chiesa sconsacrata di proprietà del comune di Seravezza.

Si tratta del secondo appuntamento della stagione artistica 2023 dello Spazio Cappella Marchi, gestito da Alkedo aps, che si contraddistingue per il dialogo tra ambientazione classica e nuovi linguaggi dell’arte contemporanea. Michelangelo Galliani, originario di Montecchio Emilia, è docente di Tecniche del Marmo e delle Pietre dure presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino, con le sue opere ha partecipato a mostre internazionali tra cui l’ultima Biennale d’arte di Venezia nel Padiglione della Repubblica di San Marino. L’artista ha creato opere ispirate all’ambiente, che pur essendo composte da pesanti corporeità, si risolvono in semplicità di forme che riescono a dialogare con la sacralità della chiesa nella quale sono inseriti: il suo intervento appare di una classicità senza tempo che proietta in un futuro la memoria del passato che è ancora vivo e palpabile all’interno dell’ambiente. Galliani – come spiega il curatore – “sembra interrogarsi sul tema dell’oggettività e della soggettività, durata e progressione verso la morte e risolvere questo nel senso classico della ciclicità e dell’eterno riproporsi del nascere e del dissolversi. Le sue sculture sono come messaggeri che vogliono riallacciare il dialogo tra l’alto ed il basso, che racchiudono in sé stessi la speranza di un’intesa, forse interrotta, tra l’umano ed il sacro.” L’opera da cui prende il nome l’esposizione, Noctilucent, è composta da antichi ex voto che vengono desacralizzati da Galliani che poi li sacralizza di nuovo ponendoli sull’altare della chiesa ed inserendo, al centro, un cuore di marmo simbolo dell’uomo e del suo sentimento. La fucina mentale dell’artista è costellata da elementi del corpo umano e materiali come il piombo e l’ottone che richiamano gli studi alchemici, frammenti di una nuova creazione e di un nuovo legame che rivelano un significato nuovo. Il tema è il tempo nel suo trascorrere fuggevole, ma anche nel suo fissarsi nella memoria e nel suo sopravvivere come reperto, in un inestricabile continuum che lega passato, presente e futuro. La mostra, organizzata da Alkedo aps e Galleria Giovanni Bonelli in collaborazione Cris Contini Contemporary e con il supporto della Fondazione Terre Medicee e del Comune di Seravezza. Si può visitare ad ingresso libero dal giovedì alla domenica in orario 18.00-22.00 ed è accompagnata dal testo del curatore Lorenzo Belli.

Spazio Cappella Marchi presso Chiesa della Madonna del Carmine
via G. Lombardi 38, Seravezza (Lu).
Info e contatti:
Galleria Giovanni Bonelli: tel. 02-87246945 | pietrasanta@galleriagiovannibonelli.it
Galleria Cris Contini Contemporary:

Biografia di Michelangelo Galliani
Michelangelo Galliani nasce nel 1975 a Montecchio Emilia, Reggio Emilia. Inizia a lavorare come scultore molto giovane. Frequenta prima l’Istituto d’Arte Paolo Toschi di Parma con indirizzo Scenotecnica, si specializza poi all’Istituto per l’Arte e il Restauro di Palazzo Spinelli a Firenze e si diploma infine all’Accademia di Belle Arti di Carrara con indirizzo Scultura. Attualmente oltre al suo lavoro di scultore è docente di “Tecniche del Marmo e delle Pietre dure” presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino.