Velette in cartongesso – cos’è e quando usarle
Vogliamo andare a parlare in questo articolo delle velette in cartongesso che non siano conosciutissime anche se sono sempre di più apprezzate in alcuni settori. Quando si parla di una veletta di cartongesso ci si riferisce a un’opera edile dove ci sarà una lastra che ha come misura standard di solito i 12 mm circa ,che sarà fatta in gesso dal punto di vista del rivestimento e che sarà posata su una struttura metallica, la quale servirà come sostegno e supporto.
Parliamo di un’opera che può avere tante funzioni: di sicuro quella per la quale è più richiesta è il suo fare da raccordo per i controsoffitti in cartongesso ma non solo perché si può anche utilizzare per realizzare chiusure delle controsoffittature che saranno frontali, oltre che per gli abbassamenti del soffitto.
Poi ci sono motivi per i quali è considerata tra le migliori soluzioni del settore ed è per questo che si è diffusa sempre di più, visto che consente di creare delle strutture senza doversi sforzare troppo e ci riferiamo a strutture che possono essere complesse come i cassonetti che troviamo negli ambienti, e che servono per dare un certo tocco di design e di originalità.
Un’altra cosa da sapere è che possiamo trovare vari tipi di velette con il cartongesso dal punto di vista delle forme e delle soluzioni architettoniche perché possiamo trovare alcune che sono curve lineari e altre che sono inclinate verticalmente o su uno e più livelli.
Cos’altro bisogna sapere su queste velette fatte col cartongesso
Inoltre bisognerà capire se possiede uno spigolo acuto o uno curvo perché per quanto riguarda la veletta curva le cose sono diverse nel senso che gli angoli verranno inseriti nell’angolo concavo.
Mentre nelle velette con spigolo acuto saranno considerati per la finitura tenendo presente che questo tipo di veletta può essere fatta solo in seguito alla realizzazione dei gradini degli angoli.
Un altro tipo di velette in cartongesso molto conosciuto e apprezzata è quella sospesa che viene usata soprattutto negli appartamenti che hanno uno stile di arredamento moderno e che consiste in una struttura fatta in cartongesso che sarà sospeso, avendo anche come particolarità e peculiarità il fatto di non appoggiare su nessuno in una parete.
Ricordiamo inoltre che questa veletta dovrà essere fissata sul soffitto utilizzando strutture metalliche chiamate tiranti che siano molto utili perché permettono di sostenerla e posizionarla ovunque si vuole.
Per quanto riguarda la finalità di queste velette diciamo che non hanno solo uno scopo decorativo ornamentale o estetico perché sono molto utili anche dal punto di vista pratico e funzionale, visto che la loro caratteristica è proprio quella di coniugare entrambe le esigenze.
Infatti queste velette permettono di nascondere elementi utili da utilizzare ma non particolarmente belli da vedere dal punto di vista estetico.
In definitiva le possiamo considerare come delle vere e proprie velette in controsoffitto che non si notano nemmeno molto complesso dal punto di vista della struttura, visto che è un esperto di solito per realizzarne utilizza fasce autoportanti di circa 3 cm, avendo con sé solo pochi attrezzi