Cos’è l’ADM, e come influenza migliori casinò online AAMS
Il quadro normativo italiano cambia di continuo, il panorama nazionale spesso ci sorprende con articoli rinforzati, normative, deroghe statali e mille altre diciture che spesso confondono i lettori in cerca di leggi chiare e comprensibili da tutti. Il gioco online, purtroppo, non fa eccezione anzi: rappresentando una categoria dal quadro normativo molto delicato, necessita spesso di leggi ad hoc create appositamente per tale categoria.
L’autorità che attualmente regola il gioco online e tutte le categorie associate al Gambling è la ADM, agenzia delle dogane e dei Monopoli, precedentemente nota come AAMS. Essa è una delle tre agenzie fiscali di controllo al servizio del ministero delle finanze italiano, dove affianca l’agenzia delle entrate e l’agenzia del demanio. L’ADM compie tutte le operazioni tecniche e le attività di servizio operativo per conto del ministero, volte al controllo delle attività di gioco online e dell’industri doganale e dei tabacchi.
L’ADM è entrata in vigore con il decreto legislativo numero 3000 del 30 luglio 1999, incorporando la precedente autorità atta al controllo delle attività di gioco online. In tale data, i migliori casinò online AAMS con bonus, hanno visto la propria organizzazione di controllo fagocitata da una nascente istituzione statale che ne ha preso il posto, sempre più in linea con il quadro normativo Europeo.
Ma quali sono i compiti dell’AMD
Come l’AAMS, amministrazione autonoma del monopolio di stato, anche l’ADM si occupadi regolamentare e supervisionare la legislatura applicata di tabacco, giochi ad estrazione, giochi di carte a quota fissa, giochi di abilità, tutte le lotterie, il gratta e vinci, le scommesse sportive di ogni sorta ed i casinò online. Nello specifico, si occupa di- Regolamentare il comparto del gioco pubblico in Italia, compresa la famosa lotteria degli scontrini;
- Gestire le dogane italiane, con particolare focus sulla riscossione delle accise;
- Controlla e sanziona il gioco illegale, tramite un’attenta rete di supervisione informatica a livello nazionale;
- Controlla le scadenze di operatori e concessionari del settore del gioco online;
- Controlla la distribuzione dei tabacchi a livello nazionale;
- Controlla il regolare afflusso delle imposte gravanti sui tabacchi;
- Supervisiona direttamente le merci in ambito extra-tributario e tributario;
- è promotrice e prende parte pratica ai consorzi e alle società private previste dall’articolo 59 comma 5 del decreto istituto;
- Si occupa della gestione dei settori chimici.
Quali sono gli obiettivi dell’ADM?
Principalmente sono quattro gli obiettivi che l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli si pone di raggiungere- Impegno pratico e teorico per la crescita economica dell’Italia, con particolare attenzione agli scambi internazionali e al ruolo centrale che questi hanno nella crescita del paese
- Lotta alle frodi contro lo stato e all’evasione fiscale, tasto dolente per molti settori lavorativi dell’Italia e non soltanto per il gioco online ed il settore dei tabacchi.
- Il terzo obiettivo riguarda da vicino i lettori di questo articolo e stabilisce che l’ADM esercita presidio di stato nel controllo dei settori del gioco d’azzardo e dei tabacchi. L’ADM assicura la riscossione tributaria e tutela i cittadini, principalmente attraverso atti regolamentari e concessioni.
- Il quarto obiettivo è quello relativo alla salute ed al benessere dei cittadini, controllando le merci in ingresso all’interno del Belpaese, per contrastare il fenomeno del contrabbando, del riciclaggio e del traffico illecito di droga e armi.