2 Ottobre 2023
Culture

Gli accessori che non possono mancare in cucina: vediamone alcuni insieme

Quali accessori da cucina comprare? Dipende senza dubbio dallo stile di vita e dal gusto personale: chi non ha abilità culinarie molto sviluppate non ha certo bisogno di tutti gli attrezzi indispensabili per chi invece se la cava molto bene in cucina e ama stupire i propri ospiti con torte e pane fatti in casa.Esistono, però, alcuni utensili di cui qualunque cucina dovrebbe essere dotata: vediamone alcuni insieme.

Un set di coltelli di qualità

Un buon coltello, fra i prodotti che vengono indicati su www.prodotticucina.it, è davvero indispensabile per la riuscita di una pietanza, a prescindere dal livello di difficoltà di quest’ultima. Le tipologie di coltelli sono moltissime: se non avete dimestichezza con questi utensili da cucina, il consiglio è di scegliere un set già composto.

Il coltello da chef è davvero imprescindibile; si tratta di una sorta di coltello tuttofare, caratterizzato dalla lama triangolare e dalla punta curva e utilizzato per tagliare carni, verdure e molti altri ingredienti.Oltre al coltello da chef, un set di base dovrebbe includere almeno un coltello per il pane, uno per le verdure e un disossatore.Per quanto riguarda i materiali, è preferibile scegliere coltelli con lame in acciaio inossidabile o ceramica.

Pentole e padelle

Pentole e padelle sono forse il simbolo della cucina. Senza di esse, la preparazione di moltissimi piatti risulterebbe impossibile.Individuare quelle giuste per la nostra cucina non è affatto semplice: non tutte le pentole sono, infatti, adatte a tutte le fonti di calore. Soprattutto chi cucina su induzione deve prestare molta attenzione a scegliere pentole specifiche per quel tipo di cottura.

Si consiglia di avere a disposizione almeno due pentole (di cui una cilindrica da 5 litri per la cottura della pasta) e due padelle di dimensioni medio-grandi, tutte con i relativi coperchi.

In ghisa, in acciaio o antiaderenti, l’importante è optare per prodotti di ottima qualità, magari di derivazione professionale: non dimentichiamoci che cucinare i cibi alla perfezione, senza bruciarli, può perfino aiutarci a prevenire alcune malattie.

Il tagliere

Con il tagliere possiamo affettare, sminuzzare e triturare senza rovinare il piano della cucina. Ne esistono moltissimi modelli diversi che si distinguono soprattutto in base alle dimensioni, al materiale e alla presenza o meno di maniglie laterali.

Alcuni taglieri sono dotati di piedini in gomma o di ganci che ne migliorano la stabilità. Il tagliere pieghevole funge sia da tagliere sia da setaccio.

Per quanto riguarda i materiali, i taglieri in legno sono senza dubbio più comodi, perché possono essere utilizzati sia per preparare le pietanze sia per servirle in tavola, e più duraturi, in quanto questo materiale tende ad autorigenerarsi, mentre quelli in plastica sono forse più igienici e facili da pulire. I taglieri in legno vanno sempre lavati a mano in acqua tiepida.

Il pelapatate

A differenza di quanto il nome potrebbe suggerire, il pelapatate non serve solo a sbucciare le patate: questo piccolo utensile da cucina ci consente, infatti, di preparare in maniera veloce e sicura moltissimi ingredienti, dai cetrioli alle mele.

La lama, preferibilmente in acciaio inossidabile, può essere orizzontale o verticale, mentre il manico può essere piatto o rotondo.I pelapatate elettrici facilitano ancora di più il lavoro in cucina, ma il loro prezzo è ovviamente più alto di quello dei pelapatate manuali.