26 Novembre 2025
Italia

Filadelfia: tre città, un filo di fratellanza tra storia e cultura

Tre città lontane nel tempo e nello spazio, ma unite da un nome e da ideali condivisi: Filadelfia. La prima, fondata da Tolomeo II in Egitto nel III secolo a.C., sorgeva su quello che oggi è Darb Geze. Gli scavi del 1908 hanno restituito papiri, documenti e immagini che raccontano una città ordinata secondo un reticolato di strade orientate ai punti cardinali, un’armonia urbanistica che sorprendentemente riecheggia nella moderna Philadelphia americana e nella Filadelfia italiana, in provincia di Vibo Valentia, un tempo sede di un tempio dedicato a Ercole.

La Philadelphia negli Stati Uniti, fondata nel 1682, trasmette lo stesso ideale di giustizia e comunità che animava la città egiziana. Qui furono firmate la Dichiarazione di Indipendenza e la Costituzione, simboli concreti di libertà e identità politica. Anche questa città rappresentava un punto di incontro per chi cercava nuove opportunità durante la Grande Migrazione, proprio come la sua sorella d’Egitto.

La Filadelfia italiana, situata sulla piana della Gorna nei pressi dell’Angitola, riprende la stessa struttura urbanistica delle altre due, incarnando principi di ordine, armonia e vita comunitaria.

Tre Filadelfia, tre storie che, pur diversissime, convergono su valori universali: fratellanza, uguaglianza e libertà. Un filo invisibile che attraversa millenni e continenti, ricordandoci come la cultura democratica e l’idea di comunità possano viaggiare e trasformarsi, pur rimanendo fedeli al loro spirito originario.