26 Novembre 2025
Culture

Eroi della Legalità scelgono Vibo Valentia: l’Istituto di Criminologia accoglie Catanese e Scordino

Vibo Valentia, 24 novembre 2025 – La città calabrese diventa teatro di un evento dal forte valore simbolico e culturale. Due figure storiche della sicurezza dello Stato, Nicola Catanese e Domenico Scordino, hanno ufficializzato la loro iscrizione al corso di laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica, indirizzo Criminologia e Intelligence presso l’Istituto di Criminologia di Vibo Valentia.

 Chi sono i protagonisti

  • Nicola Catanese: già capo scorta del giudice Paolo Borsellino, testimone diretto di una delle stagioni più drammatiche della lotta alla mafia.
  • Domenico Scordino: ex staffetta di volante nel dispositivo di scorta del giudice Giovanni Falcone, anch’egli protagonista di un impegno quotidiano per la difesa della legalità.

Entrambi hanno vissuto in prima linea gli anni più difficili della storia antimafia italiana, pagando un prezzo altissimo accanto ai due magistrati simbolo della giustizia e del coraggio.

 La scelta dell’Istituto

La decisione di intraprendere un percorso accademico a Vibo Valentia non è casuale: Catanese e Scordino hanno individuato nell’Istituto di Criminologia il contesto ideale per trasformare l’esperienza maturata sul campo in analisi criminologica avanzata. La loro iscrizione rappresenta una conferma della qualità del corpo docente e del piano di studi, che unisce rigore scientifico e applicazioni pratiche.

  Le parole del Rettore

Il rettore, Prof. Saverio Fortunato, ha sottolineato l’importanza di questo momento: “Siamo onorati di accogliere Nicola Catanese e Domenico Scordino. La loro presenza non è solo un onore per l’Istituto, ma una risorsa inestimabile per i nostri studenti. Il loro vissuto, la loro dedizione e il loro coraggio elevano il nostro indirizzo Criminologia e Intelligence a un livello di autenticità e rilevanza pratica che pochi possono vantare.”

Domenico Nardo

Presidente dell'"Associazione Culturale Rachele Nardo-LLFF", avvocato, docente di discipline giuridiche ed economiche presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, scrittore, conduttore radiofonico.