Per entrare in Albania è sufficiente la carta d’identità?
Una delle mete più gettonate in Europa è l’Albania. Ma quali documenti servono per entrare in Albania? I documenti di viaggio (l’Albania al momento non fa parte dell’Unione Europea) richiesti alla dogana in Albania, sono il passaporto o la carta d’identità. La carta d’identità deve essere valida per l’espatrio. I documenti dovranno avere una scadenza superiore di almeno tre mesi alla data del rientro in Italia. Non sono considerati idonei documenti per andare in Albania dall’Italia, le carte d’identità in formato cartaceo rinnovate con timbro apposto dal Comune, le carte d’identità in formato elettronico rinnovate con il foglio di proroga, e le carte d’identità la cui validità sia stata prorogata fino al giorno della data di nascita del titolare.
Presentarsi alla dogana albanese con documenti aventi una data di scadenza inferiore a tre mesi rispetto al giorno fissato per il ritorno in Italia, così come l’esibizione alla polizia di frontiera di carte d’identità valide per l’espatrio rinnovate o prorogate in modo non consueto, potrebbe esporre a disagi.
Chi fosse interessato a trattenersi in Albania per un periodo superiore a 90 giorni nell’arco di 6 mesi deve chiedere un permesso di soggiorno alle competenti Autorità albanesi, onde evitare di vedersi rifiutato il diritto di ingresso in Albania, di essere espulsi dal Paese, con conseguente divieto di reingresso, e una multa di 700 euro.
Tutti i minori italiani per viaggiare all’estero devono essere muniti di un documento individuale. Infatti l’eventuale iscrizione del minore sul documento di riconoscimento del genitore non è più valida; il minorenne, che vuole entrare in Albania, deve essere in possesso del passaporto o della carta d’identità valida per l’espatrio.
I minori dai 14 ai 17 anni possono viaggiare in Albania anche senza accompagnatori. Mentre fino al compimento dei 14 anni i minori italiani possono espatriare in Albania solo se:
accompagnati da un genitore, previa iscrizione dei dati dei genitori all’interno del documento di riconoscimento del minorenne oppure esibizione alla dogana in Albania dello stato di famiglia o dell’estratto di nascita;
affidati ad un accompagnatore munito di dichiarazione di accompagnamento;
affidati con dichiarazione di accompagno dai genitori ad una società di trasporto, che di solito è la compagnia aerea o navale.
La dichiarazione di accompagnamento deve riportare il nome dell’accompagnatore o della società di trasporto a cui viene affidato il minore, deve essere sottoscritta dai genitori, e presentata in questura; vi consigliamo di allegare alla dichiarazione anche copia dei documenti dell’accompagnatore, dei genitori e del minore. Effettuata tale procedura la questura vi rilascerà un documento di autorizzazione, che andrà presentato dall’accompagnatore alla frontiera in Albania insieme al documento di riconoscimento del minore in corso di validità.