21 Settembre 2025
Italia

Canti e proverbi calabresi, grande partecipazione alla presentazione del volume di Griffo

Sala gremita e grande partecipazione giovedì scorso al Centro di Aggregazione Sociale Falcone/Borsellino di Maierato per la presentazione del volume “Canti e proverbi calabresi – Maierato e dintorni” di Mario Emilio Griffo. L’evento, promosso dal Gruppo Over 50 presieduto dal professore Fortunato Silvaggio, ha riscosso ampio apprezzamento da parte del pubblico.

L’opera nasce dal ritrovamento, da parte del fratello Domenico Griffo, di una raccolta di canti popolari, proverbi e detti dialettali che Mario Emilio aveva iniziato molti anni fa seguendo il metodo della ricerca sul campo. Un patrimonio di testimonianze orali che, grazie al lavoro di recupero e valorizzazione, oggi diventa documento identitario e culturale per la comunità di Maierato.

Durante la serata, Domenico Griffo, visibilmente emozionato, ha ricordato la passione e l’impegno del fratello nel custodire memoria, linguaggi e tradizioni del territorio, restituendo al paese un prezioso frammento della propria storia.

Ad accompagnare il percorso di analisi e contestualizzazione dell’opera sono intervenuti lo studioso di dialetto locale Mimmo Rizzo, autore della postfazione, e la professoressa Marialisa Maruccio, docente di lettere e cugina dell’autore, che ha ricostruito le tappe fondamentali della vita e della ricerca di Griffo, sottolineando le sue due grandi passioni: il mondo classico-letterario e la fotografia.

Il contributo scientifico è stato arricchito dall’intervento del linguista e antropologo Giuseppe “Pino” Cinquegrana, che ha approfondito il valore dei dialetti italiani come lingue romanze derivate dal latino, richiamando documenti e testimonianze storiche dal Medioevo fino agli studi moderni. Citando Pirandello e Croce, Cinquegrana ha ricordato come “la lingua esprime il concetto, il dialetto il sentimento” e come entrambi siano strumenti complementari di espressione culturale.

Il presidente del Gruppo Over 50, Fortunato Silvaggio, ha aperto i lavori sottolineando il valore dell’iniziativa e l’amicizia personale con l’autore. Il libro, accolto con entusiasmo, è andato esaurito già durante la presentazione.

L’incontro si è concluso con il sentito ringraziamento di Domenico Griffo, che ha voluto condividere con la comunità l’eredità culturale del fratello, oggi riconosciuto tra gli studiosi della storia e delle tradizioni popolari di Maierato.