Bellegra celebra il fico con la 48ª Sagra del Fallacciano: gusto, tradizione e musica nel borgo sabino
Sabato 12 luglio 2025, il centro storico di Bellegra, suggestivo borgo in provincia di Roma, ospita la 48ª edizione della Sagra del Fallacciano, evento simbolo dell’estate locale che celebra il fico, frutto tipico del territorio e protagonista assoluto della tradizione gastronomica bellegrana.
Organizzata dalla Pro Loco di Bellegra, la manifestazione proporrà un percorso enogastronomico itinerante tra i vicoli e le piazze del paese, dove saranno allestiti punti di ristoro per assaporare un ricco menù: antipasto con pizza, prosciutto e fichi, un primo, un secondo e un dolce, accompagnati da acqua o vino. Per i più piccoli è previsto un menù baby con cotoletta, patatine fritte e Coca-Cola.
La serata sarà impreziosita dalla partecipazione di nomi di spicco della cucina italiana: lo chef stellato Marco Bottega e il campione del mondo di pizza in teglia Domenico Sancamillo. A rendere ancora più coinvolgente l’atmosfera ci penseranno gli spettacoli musicali dal vivo, distribuiti nelle piazze del centro, che animeranno l’intera serata fino a notte inoltrata.
L’evento prenderà il via alle ore 19:30 con l’apertura ufficiale degli stand gastronomici. Oltre alle degustazioni, sarà possibile acquistare i fichi Fallacciani freschi, prodotti autentici di una tradizione agricola che si tramanda da generazioni.
Per chi volesse approfittare dell’occasione per visitare il territorio, a soli 3 chilometri da Bellegra si trovano le affascinanti Grotte dell’Arco, un complesso speleologico di grande interesse storico e naturalistico. Le visite guidate saranno disponibili sia la mattina (10:30-12:30) che il pomeriggio (15:00-18:00).
Bellegra è facilmente raggiungibile in auto: percorrendo l’autostrada A1 Roma-Napoli si consiglia l’uscita al casello di Valmontone, mentre per chi arriva dall’autostrada A24 Roma-L’Aquila, l’uscita è quella di Castel Madama.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare i numeri 334 5719720, 392 0233947 e 331 3272575 o consultare il sito ufficiale del Comune all’indirizzo: www.bellegra.eu.