Francescantonio Pollice, una nuova visione per il Conservatorio di Vibo Valentia
Con un consenso quasi plebiscitario, Francescantonio Pollice è stato eletto direttore del Conservatorio Statale di Musica “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia. L’elezione, tenutasi il 28 giugno, ha visto 80 voti a favore su 83 votanti, su un totale di 89 aventi diritto. Un risultato che testimonia la fiducia e le attese riposte nella sua figura da parte dell’intero corpo docente.
Il maestro Pollice, che assumerà ufficialmente l’incarico nel febbraio 2026, torna alla guida dell’istituto dopo due precedenti mandati, forte di un’esperienza consolidata e di una visione culturale ampia e internazionale. «Con grande soddisfazione e senso di responsabilità, accetto questo incarico. Ringrazio tutti i colleghi per la fiducia espressa in modo così ampio e compatto. Il mio impegno sarà volto a rafforzare il ruolo del Conservatorio come presidio culturale della Calabria, aperto alla città, al territorio e all’Europa», ha dichiarato il neo-direttore.
Una figura di rilievo nazionale
Nato in Calabria, Pollice è una personalità di spicco della scena musicale italiana. Pianista, docente, direttore artistico e presidente del CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica), ha rappresentato la musica italiana in numerosi contesti internazionali, curando progetti con RAI, l’Unione Europea, festival e rassegne di alto profilo. È anche presidente dell’AMA Calabria, promotrice di stagioni concertistiche, produzioni teatrali e programmi di alta formazione musicale.
Un progetto per il futuro
Il programma annunciato dal neo-direttore punta alla qualità didattica, all’inclusività e alla modernizzazione dell’offerta formativa. Tra gli obiettivi principali:
- Espandere le collaborazioni internazionali, promuovendo mobilità e scambi culturali;
- Valorizzare l’eccellenza musicale calabrese, dando spazio ai giovani talenti;
- Restituire al Conservatorio un ruolo strategico, come centro nevralgico della crescita civile e culturale del territorio.
«Il Conservatorio deve diventare uno spazio dinamico, vivo, dove la musica non solo si studia, ma si condivide, si innova e si proietta nel mondo», ha affermato Pollice.
Il contesto e il sostegno dell’Istituto
Fondato negli anni Sessanta, il Conservatorio “Fausto Torrefranca” è uno dei presìdi storici della formazione musicale nel Meridione. Nel corso dei decenni ha contribuito alla formazione di intere generazioni di musicisti, mantenendo un forte legame con il territorio e un’apertura crescente verso l’Europa.
L’elezione è stata accolta con entusiasmo anche dal direttore uscente, Vittorino Naso, che ha espresso «i più sinceri auguri di buon lavoro al professore Pollice, con l’auspicio di una continuità progettuale e di una sempre maggiore apertura dell’Istituzione verso il territorio». Sulla stessa linea i docenti, che in una nota congiunta hanno voluto sottolineare “la fiducia nella visione culturale del nuovo direttore e la disponibilità a collaborare con spirito costruttivo e rinnovato entusiasmo”.
Auguri al Direttore Pollice
A nome personale e dell’intera redazione di Europa nel Mondo, rivolgiamo al Direttore Pollice i nostri più sentiti auguri di buon lavoro, certi che la sua guida saprà ispirare un nuovo slancio culturale per il Conservatorio di Vibo Valentia.