Vibo Valentia: “Sacrum Opus”, l’Opera Sacra che fa rivivere la Passione di Gesù nel cuore della città
Mercoledì 16 aprile il centro storico di Vibo Valentia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto per la suggestiva rappresentazione itinerante della Passione di Cristo, firmata dall’Associazione Culturale Hipponion. Un evento corale, gratuito e auto-prodotto che coinvolge 80 volontari e l’attore Costantino Comito nel ruolo di Gesù.
VIBO VALENTIA – È un ritorno atteso, quello della Passione di Cristo messa in scena dall’Associazione Culturale Hipponion: Sacrum Opus, l’opera sacra che unisce fede, arte e comunità, torna a vibrare tra i vicoli e le piazze del centro storico di Vibo Valentia, mercoledì 16 aprile. Dopo il successo dello scorso anno, che segnava il rilancio dopo dodici anni di silenzio, la città si prepara a un nuovo viaggio emozionale e spirituale attraverso gli ultimi giorni di Gesù, rievocati con intensità teatrale e cura artigianale.
L’evento inizierà alle 18:00 con un corteo che partirà dal Comando dei Vigili del Fuoco e arriverà in piazza San Leoluca, dove alle 20:00 ci sarà l’inizio ufficiale della rappresentazione. Il percorso si snoderà in sette tappe – tra cui l’Ultima Cena proprio in piazza San Leoluca, la Crocifissione e la Resurrezione al Castello Normanno-Svevo –, trasformando il centro storico in un ideale palcoscenico di pietra e memoria. Una formula itinerante pensata per rendere lo spettatore parte integrante del racconto, avvolto dalla suggestione di luci, musiche originali e scenografie realizzate interamente a mano.
Una rappresentazione che nasce dal basso – A rendere speciale Sacrum Opus non è solo il suo valore spirituale, ma anche l’anima profondamente comunitaria. Gli oltre 80 partecipanti – tra attori, costumisti, truccatori e tecnici – sono quasi tutti membri dell’associazione Hipponion, che si è autofinanziata per realizzare ogni aspetto dello spettacolo. Costumi cuciti a mano, elementi scenici ricreati con passione, prove settimanali svolte nei ritagli di tempo: una dedizione che trasforma l’evento in un gesto d’amore collettivo verso la propria terra.
«Non c’è compenso più grande del respiro trattenuto della folla nei momenti cruciali della storia, dell’applauso spontaneo che esplode alla fine», raccontano i membri dell’associazione, sottolineando come la vera ricompensa risieda nell’intensità dell’esperienza condivisa.
Un protagonista d’eccezione: Costantino Comito – Nel ruolo di Gesù, l’attore calabrese Costantino Comito, noto per le sue interpretazioni in cinema e fiction televisive, che dona alla figura centrale della narrazione una profondità emotiva capace di toccare corde intime dello spettatore. La sua presenza professionale, inserita in un contesto amatoriale e autentico, eleva l’intera messa in scena, creando un ponte tra arte alta e partecipazione popolare.
Tradizione che si rinnova – L’Opera Sacra di Vibo Valentia non è solo una rievocazione: è una dichiarazione. Una dichiarazione di appartenenza, di memoria viva, di capacità di rigenerare riti antichi nel linguaggio contemporaneo. Con le sue sette postazioni e l’intensità narrativa e rappresentativa che la caratterizza, Sacrum Opus promette un impatto ancora più potente, sia visivamente che emotivamente.
Il patrocinio del Comune conferma l’importanza dell’evento nel panorama culturale cittadino, ma è soprattutto il passaparola, la partecipazione sentita dei cittadini, a dimostrare quanto questa iniziativa abbia saputo radicarsi nell’identità vibonese.
Un’esperienza da vivere – Più che uno spettacolo, Sacrum Opus è un’esperienza collettiva e sensoriale: camminare accanto ai protagonisti, percepire la drammaticità delle scene attraverso luci e suoni, ritrovarsi spettatori e partecipi allo stesso tempo. È la dimostrazione che l’arte sacra può ancora parlare all’anima, coinvolgere, unire.
Quando il sipario calerà – idealmente – sulla Resurrezione, ciò che rimarrà non sarà solo la memoria di una rappresentazione, ma il sentimento condiviso di aver attraversato insieme un frammento di storia, di bellezza e di fede, tra le pietre antiche di una città che sa ancora raccontare se stessa.
INFO UTILI
Sacrum Opus – Opera Sacra sulla Passione di Cristo
Data: Mercoledì 16 aprile 2025
Corteo: Partenza ore 18:00 dal Comando dei Vigili del Fuoco
Inizio rappresentazione: Ore 20:00, piazza San Leoluca
Luoghi principali: Centro storico di Vibo Valentia; inizio: piazza San Leoluca, termine: castello Normanno-Svevo; altre cinque postazioni: centro città.