Alla scoperta delle perle artistiche e artigianali di Ponsacco
Ponsacco, vista la sua posizione centrale, per lungo tempo venne contesa dalle repubbliche di Pisa e Firenze. La cittadina del Pisano è famosa per l’artigianato e la lavorazione del legno. È uno dei meravigliosi borghi dell’entroterra toscano.
Il centro storico di Ponsacco è ricco di monumenti religiosi. In Piazza Mercatale si trova la Chiesa di San Giovanni Evangelista edificata in stile neo rinascimentale. Da ammirare l’affresco della cupola con le Virtù Teologali e la campana fusa nel 1372 dal Borgo di Appiano con lo stemma di Ponsacco. In Piazza della Repubblica c’è L’Oratorio Madonna della Tosse. Qui si trova scultura in terracotta molto scura della madonna con Gesù Bambino e San Rosso, adorata dai fedeli come Madonna della tosse. In Piazza della Mostra si può visitare il Museo del Legno contentente preziose testimonianze dell’antica arte della lavorazione del legno che contraddistingue da secoli la località di Ponsacco.
Nei pressi del centro storico di Ponsacco, sulla strada che porta a Volterra, si trova l’antico borgo di Camugliano, qui Alessandro de’ Medici fece erigere l’attuale Villa Medicea, nota anche come Villa Niccolini dopo il passaggio di proprietà nel 1637 al marchese di Camugliano e Ponsacco il quale apportò alcune modifiche. La sua struttura ricorda quella dei castelli fortificati, con le quattro torrette rialzate che cingono gli angoli della base quadrata, e dalla piazza d’arme che accoglie oggi i visitatori, dominante l’ampia tenuta circostante. Nel prato circostante oltre alle strutture delle scuderie e delle caserme si distingue la statua di Ercole che uccide Idra di Giovanni Bandini. Parte della tenuta è l’Oratorio di San Filippo, una piccola cappella con preziose decorazioni di fine Settecento alle pareti ed un mezzo busto raffigurante un santo attribuito a Donatello. A Camugliano è possibile visitare la piccola Chiesetta di San Pietro, con le caratteristiche finestre e portale in pietra, edificata nel 1400. E la Chiesa di San Frediano del 1586 sul cui altare maggiore si staglia una pala raffigurante la Madonna con Gesù Bambino tra San Frediano e San Pietro.
La bellezza della natura dei colli pisani circostanti e la tradizione artigianale e culinaria di questa terra sono sufficienti per prendere in considerazione un viaggio a Ponsacco. Borgo medievale che ha mantenuto il suo spirito antico valorizzando la bellezza dei suoi edifici storici nel corso dello sviluppo moderno.