22 Marzo 2025
Spagna

Nuove modifiche alla normativa della circolazione a Barcellona: maggior sicurezza per pedoni e ciclisti

A partire da questo mese di febbraio, è entrata in vigore la modifica della “Ordenanza de circulación, peatones y vehículos” (OCVV), che allinea la normativa locale alle recenti modifiche della Legge sulla Circolazione Stradale. Mentre la Direzione Generale del Traffico (DGT) sta finalizzando il nuovo regolamento, il Comune di Barcellona ha deciso di applicare questi cambiamenti nella propria ordinanza municipale per migliorare la sicurezza stradale della città.

Modifiche principali: sicurezza per VMP, ciclisti e motociclisti

I principali cambiamenti riguardano tre categorie di utenti: i possessori di Veicoli di Mobilità Personale (VMP), i ciclisti e i motociclisti. La nuova normativa intende regolamentare l’uso dei VMP e garantire che i marciapiedi rimangano uno spazio esclusivamente per i pedoni.

Adrià Gomila, direttore dei Servizi di Mobilità del Comune, spiega che la nuova legge mira a rendere più chiaro l’uso dei monopattini elettrici e degli altri VMP, definendoli come veicoli unipersonali, con la possibilità di farli circolare solo con una persona. Sono stati inoltre introdotti obblighi di sicurezza, come l’uso del casco e le luci anteriori e posteriori, con multe di 100 euro per chi non rispetta queste disposizioni.

Regolazione dei monopattini elettrici

La nuova normativa proibisce l’uso dei monopattini elettrici per i minorenni sotto i 16 anni e limita la loro circolazione solo nelle piste ciclabili e nelle strade con un limite di velocità massimo di 30 km/h. Con le modifiche, si proibisce il loro uso su strade con limite fino a 50 km/h e si impone una velocità massima di 25 km/h. Inoltre, sui percorsi ciclabili che si trovano sui marciapiedi, la velocità è ridotta a 10 km/h.

Protezione dei marciapiedi per i pedoni

Un altro obiettivo importante della modifica dell’ordinanza è quello di garantire l’esclusività dei marciapiedi per i pedoni. Per questo motivo, sono previsti sanzioni di 500 euro per chi circola su biciclette, monopattini elettrici e altri VMP sui marciapiedi.

Tuttavia, questa misura non si applica ai bambini sotto i 12 anni e agli adulti che li accompagnano, i quali potranno circolare in bicicletta sui marciapiedi. Inoltre, nelle strade senza pista ciclabile, questa eccezione si estende fino ai 14 anni e agli adulti che trasportano minorenni, purché utilizzino dispositivi omologati come i rimorchi o le seggiolini per bambini. In ogni caso, la nuova ordinanza stabilisce l’obbligo per gli utenti di biciclette, monopattini e VMP di scendere dal veicolo in caso di assembramenti di pedoni, con multe di 100 euro per chi non rispetta questa norma.

Norme su carico e scarico

La modifica dell’ordinanza regola anche l’uso dello spazio pubblico da parte delle biciclette e dei monopattini elettrici utilizzati per la consegna, permettendo loro di utilizzare le zone di carico e scarico, come avviene per i veicoli a motore, e di fermarsi negli spazi riservati al parcheggio delle moto se non ci sono aree apposite. Inoltre, è vietato effettuare operazioni di carico e scarico sulle piste ciclabili.

Agenti sul territorio per la corretta informazione

“Da gennaio abbiamo attivato squadre di informatori nelle zone a maggiore afflusso di ciclisti e utenti di VMP”, afferma Adrià Gomila. Dieci coppie di informatori, una per ogni distretto, si occupano di sensibilizzare i cittadini nelle strade e nei negozi specializzati riguardo alle novità introdotte dalla nuova normativa. Chi non rispetta le nuove regole può incorrere in sanzioni che vanno da 50 a 500 euro, a seconda della gravità dell’infrazione. “L’obiettivo è garantire che i marciapiedi siano esclusivamente per i pedoni, migliorare la sicurezza degli utenti di VMP e biciclette e promuovere una migliore convivenza nello spazio urbano”, conclude Gomila.