L’Importanza di un Design Responsive: Adattare il Tuo Sito Web ai Dispositivi Mobili
La velocità con cui si può realizzare un sito web in molti casi costringe aziende e professionisti a implementare strategie di web design capaci di attirare utenza e migliorarne l’user experience. In questo contesto però è altrettanto rilevante il design responsive nella realizzazione di siti web; infatti, con l’aumentare dei dispositivi mobile, creare un sito web che si adatti perfettamente a qualsiasi schermo è diventato cruciale per garantire un’esperienza ottimale di navigazione.
Cosa significa e perché è importante il design responsive
L’espressione Design Responsive identifica un approccio alla progettazione web che ha lo scopo di adattare i portali online a diverse dimensioni dello schermo. Tutto ciò che compare a schermo, dalle immagini agli elementi del sito vengono ridimensionati o riorganizzati in base al dispositivo utilizzato, rendendo l’esperienza confortevole ed efficace.
Secondo le statistiche, oltre il 50% degli utenti naviga sul web con un dispositivo mobile, ciò induce le aziende a realizzare siti web che si adattino bene a schermi piccoli e allungati. Diventa importante un buon design responsive non solo per ottimizzare il proprio sito web ai dispositivi mobile, ma anche per garantire una navigazione migliorata al consumatore. Infatti, durante la lettura di un documento o di una descrizione del prodotto, il cliente non deve avere problemi a farlo da PC desktop, laptop, tablet o smartphone.
Tali elementi però si legano anche a una maggiore ottimizzazione sui motori di ricerca tramite la SEO. Google, ad esempio, dà grande rilevanza ai siti web che integrano un’ottima usabilità mobile, posizionando il portale tra le prime pagine di ricerca.
Design responsive: elementi chiave
Quali sono i fattori che rendono un sito web ottimizzato per un design responsivo rispetto a un portale legato ancora a un layout statico?
Oltre a un dimensionamento versatile della pagina stessa, data da tecnologie come HTML5 e JavaScript, un altro elemento essenziale è da ricercare nei media queries, che consentono di applicare stili CSS specifici in base al dispositivo che l’utente sta usando; adattandosi alla larghezza dello schermo, all’orientamento e alla risoluzione del pannello.
Così come vengono adattati anche immagini e video, al fine di garantire che i media si visualizzino al meglio senza compromettere la qualità.
Benefici per le aziende del design responsive
Implementando un buon design responsive le aziende e i professionisti possono ottenere diversi vantaggi, uno su tutti è sicuramente l’aumento delle conversioni. Infatti, quando i consumatori riescono a navigare facilmente su un sito web e a trovare il prodotto desiderato, sono più propensi alla compera e a completare l’acquisto.
Così come è un beneficio la riduzione del tasso di rimbalzo, cioè la percentuale di clientela che abbandona un portale online dopo averlo visualizzato una sola volta. Ottimizzare la pagina web per i dispositivi mobile coinvolge maggiormente l’utenza e li incoraggia a non lasciare la piattaforma.
Le aziende investono tanto nel design responsive anche perché possono migliorare l’accessibilità e l’inclusività, garantendo all’utente finale una navigazione efficace anche con dispositivi datati
Come integrare un design responsive
Le potenzialità e i vantaggi del design responsive sono evidenti, ma come si può implementare al meglio sul proprio sito web?
Esistono diversi strumenti e tecnologie per farlo, ad esempio Framework come Bootstrap e Foundation permettono di aggiungere griglie semplificate per chi vuole adattare al meglio lo sviluppo del proprio sito web. I professionisti sfruttano anche i test di BrowserStack per verificare che il portale online si comporti bene sulla gran parte dei dispositivi.
Tantissimi servizi consentono di migliorare il sito web e il design responsive, ma è necessario virare su soluzioni che permettano di includere layout flessibili e un’eccellente ottimizzazione delle immagini, al fine di aumentare la qualità di navigazione all’utenza.
Negli ultimi anni diverse aziende hanno implementato un design responsive per beneficiare dei punti di forza di tale soluzione. Ad esempio, Starbucks ha realizzato un design che si adatta benissimo alle esigenze di chi usa uno smartphone per effettuare prenotazioni online, aumentandone le conversioni. Ma non si può integrare solo in servizi di vendita, infatti, anche nell’ambito dell’informazioni ci sono diversi esempi. The Guardian offre una lettura ottimale degli articoli pubblicati, così come Airbnb utilizza un sito web ottimizzato per garantire una navigazione intuitiva e fluida.
Un design responsive è indispensabile in un’epoca dove l’uso dello smartphone e del tablet è in continua crescita. Adattare il proprio sito web agli schermi degli utenti può fare la differenza per non indurli ad abbandonare il portale online.