Accademia di riflessologia – corsi e riconoscimenti
Molte persone nel corso del tempo hanno affermato di aver frequentato con grande soddisfazione l’Accademia di Riflessologia, nell’ottica di imparare una pratica che si basa sulla stimolazione specifica di alcuni punti dei piedi.
Anche se bisogna ricordare che esistono varie tipologie di riflessologia che riguardano anche orecchie e mani, e comunque si pensa che tutti i punti che abbiamo nominato siano collegati a vari organi e sistemi del corpo.
In pratica quindi si imparerà una tecnica che viene usata per promuovere benessere, alleviando lo stress, e che ha radici antiche, nel senso che ci sono tracce di massaggi simili che hanno a che fare con diverse culture millenarie.
Possiamo affermare che un riflessologo professionista utilizzerà le dita, le mani, e anche a volte altri strumenti particolari per applicare pressione su queste aree definite riflessogene. L’obiettivo è offrire benessere a chi si sottopone alla riflessologia plantare come per esempio il fatto di migliorare la circolazione, riducendo il dolore, e favorendo l’equilibrio energetico del corpo.
Un riflessologo potrà considerarsi esperto nel momento in cui avrà imparato tutto quello che ha a che fare con l’anatomia umana, la fisiologia e anche la mappa di riflessologia, la quale mostra le connessioni tra i punti riflessi e le parti del corpo.
Ecco perché iscriversi a una scuola è fondamentale per avere una formazione approfondita e strutturata, soprattutto se l’obiettivo è quello di diventare un riflessologo professionista.
Ognuna di queste accademie avrà la sua politica e i suoi programmi formativi. Però di solito in questi casi si trovano dei corsi teorici, che serviranno per imparare le basi della riflessologia, compresi i principi fondamentali, mappe riflessogene e tanto altro.
Inoltre uno studente dovrà imparare anche tutte le basi, quantomeno di anatomia e fisiologia, per capire meglio il corpo umano.
Molto importante sarà la formazione pratica senza la quale non si può dire di essere un riflessologo competente: ed ecco perché sarà molto importante avere a che fare con una accademia specializzata, in quanto ci sarà la possibilità di partecipare a sessioni di pratica supervisionate, dove si imparerà a stimolare in maniera corretta i punti riflessi su piedi, mani e orecchie.
Altre caratteristiche di queste scuole
Inoltre è bene sapere che molte di queste scuole di riflessologia includono un periodo di tirocinio, durante il quale gli studenti lavoreranno con delle persone, sotto la supervisione di professori e dii riflessologi esperti.
In questo modo si potranno sviluppare competenze pratiche, acquisendo la fiducia necessaria per esercitare professionalmente.
Alla fine del percorso formativo lo studente dovrà superare tutta una serie di esami pratici e teorici, in modo da ottenere la certificazione, che gli servirà in modo da esercitare legalmente come riflessologo in tante regioni d’Italia.
Abbiamo visto quindi tutti i vantaggi per le persone che si iscrivono in una scuola di riflessologia, soprattutto nell’ottica di avere varie possibilità per la loro carriera, nel senso che possono avere varie opportunità professionali, considerando che un riflessologo certificato può lavorare in uno studio privato, centri benessere, Spa, cliniche mediche alternative, o anche in alcuni casi in alcune strutture sanitarie.
Infine ricordiamo che molte di queste scuole offrono anche delle competenze per quanto riguarda la gestione del business, l’etica professionale e la comunicazione con i clienti.