Quali sono le capitali europee della movida?
Il divertimento è una componente importante nella vita di ogni singola persona, a maggior ragione in una società, come l’attuale, che è animata da ritmi frenetici. Staccare la spina, rigenerarsi per affrontare, poi, con rinnovato vigore le sfide che ci pone dinanzi la quotidianità, è una necessità che anima un vasto numero di soggetti a qualsiasi latitudine e che nel Vecchio Continente, non di rado, può essere appagata in una delle tante “capitali” del divertimento europee.
D’altro canto, il concetto di “movida” è prettamente europeo, nato in Spagna all’inizio degli anni ‘80, in una nazione, quella iberica, che rialzava la testa dopo gli anni cupi della dittatura franchista. Nel terzo decennio del nuovo millennio, i punti di riferimento per il divertimento europeo nel nostro continente sono svariati e, spesso, rappresentano un forte elemento di appeal anche dal punto di vista turistico.
Barcellona
Inutile negare, tenendo fede all’origine del concetto di “movida” come lo intendiamo al giorno d’oggi, che è una capitale del divertimento europeo – per alcuni “la Capitale” – è senza alcun dubbio Barcellona – una città straordinaria sotto tutti i punti di vista: bellezze artistiche, manifestazioni culturali e vita notturna decisamente spassosa, la città catalana è un vero e proprio punto di riferimento per tutti i cittadini europei.
La Rambla rappresenta un punto di riferimento importante della movida della città catalana, estremamente vivace e frizzante in ogni momento dell’anno, in particolar modo nel periodo estivo. E’ proprio in questo frangente dell’anno che Barcellona, grazie anche ai tanti turisti provenienti da ogni angolo del mondo, offre le maggiori opportunità di divertimento dando modo di vivere serate indimenticabili.
Berlino
Se parliamo, però, di divertimento sfrenato e spensierato, in taluni casi anche abbastanza eccessivo, la mente corre inevitabilmente verso Berlino. La capitale tedesca è, perlomeno da oltre trent’anni a questa parte, una delle più importanti mete per chi vuole divertirsi in territorio europeo, famosa anche per alcune manifestazioni come la “Love Parade” (da qualche anno ribattezzata “Rave the planet”) che sono in grado di accogliere centinaia di migliaia di persone provenienti da ogni angolo del mondo.
Berlino, infatti, è la protagonista indiscussa della scena techno mondiale, dove si segnala la presenza di numerosi locali notturni presi letteralmente d’assalto, specialmente nel fine settimana, non soltanto dai giovani. La città tedesca, inoltre, rappresenta un punto di riferimento anche per gli amanti della musica underground, a ulteriore conferma di quanto la stessa, dal punto di vista dell’offerta del divertimento, sia quella che offre le maggiori opportunità in territorio europeo.
Milano
Tra i punti di riferimento della movida europea rientra a pieno titolo anche Milano, città che nel corso degli ultimi tre decenni ha vissuto una profonda trasformazione in accezione estremamente positiva sotto qualsivoglia punto di vista. Da quello del divertimento, tuttavia, Milano non rappresenta certo una novità, dato che, perlomeno nel nostro paese, la leadership della città meneghina risale agli anni ‘80.
Erano i tempi della “Milano da bere”, degli eccessi e dalla spensieratezza di un decennio in cui il nostro paese, reduce dagli anni bui del terrorismo e della forte contrapposizione sociale, cercava di vivere una quotidianità decisamente più leggera. E ancora oggi, nonostante siano trascorsi quasi quattro decenni, all’ombra della Madunina puoi trovare annunci di escort a Milano su sexyguidaitalia.com per trascorrere momenti rilassanti e divertenti nelle tante zone dove pulsa la movida meneghina.
Praga
Con la caduta del muro di Berlino, alcune capitali europee del vecchio blocco comunista stanno diventando, col passare del tempo, dei punti di riferimento della movida europea. Tra queste, una menzione particolare la merita Praga, una città che è cresciuta esponenzialmente nel corso degli ultimi anni e offre divertimento notturno come poche altre nel Vecchio Continente.
Oltre ai tanti pub dove gustare dell’ottima birra a prezzi decisamente contenuti, Praga è famosa per i tanti locali notturni dove poter ballare fino all’alba, oltre a essere un punto di riferimento europeo per la vivace offerta culturale. Un luogo magico e peccaminoso, tra i preferiti anche da numerosi cittadini italiani.