27 Settembre 2023
Travel

Come funziona l’Interrail: viaggio alla scoperta dell’Europa

Il viaggio segna l’inizio di nuove avventure ed è un modo per conoscere meglio se stessi. Le modalità per viaggiare sono numerose e spesso sono figlie delle nostre convinzioni e della nostra idea del mondo. Negli ultimi anni c’è ad esempio la tendenza a preferire viaggi con un minore impatto ambientale e strutture che siano in grado di ridurre gli sprechi e offrire servizi sostenibili.
Secondo i dati di Train Line, il 34% degli italiani nell’ultimo anno ha scelto il treno rispetto alla macchina per ridurre il consumo di carbonio, e il 71% sarebbe favorevole all’eliminazione delle tratte brevi in aereo, preferendo mezzi di trasporto più ecologici.
Tra le soluzioni di viaggio ideali per tenere fede a queste convinzioni, c’è l’Interrail, un’iniziativa  che permette di viaggiare in treno in tutta Europa con un biglietto unico.
Vediamo come funziona e quali sono le caratteristiche di questo insolito modo di spostarsi.

Come funziona l’Interrail
L’Interrail è un progetto che coinvolge diversi paesi europei che aderiscono all’iniziativa e che consente di viaggiare in tutta Europa in treno con un solo biglietto, il pass interrail, che bisogna portare sempre con sé in versione cartacea o digitale, per spostarsi sui treni scelti. Esistono due tipologie principali di pass interrail: il Global, valido per tutti i paesi che aderiscono al progetto, e il One Country, valido per un solo paese. Il prezzo cambia in base alla validità che va da un minimo di una settimana a un massimo di 3 mesi.

I paesi convenzionati e le aziende aderenti sono indicate sul sito ufficiale. Non ha limite di età, ma le fasce di prezzo variano per bambini, che viaggiano gratis fino a 12 anni, giovani fino a 27 anni, adulti, senior fino a 65 anni e over 65.

Biglietti interrail: caratteristiche
Il pass interrail arriva a casa o via mail e va compilato di volta in volta quando si sale sul treno. Sul biglietto è presente una tabella nella quale dovrai indicare la data di partenza, l’orario di partenza, la città di partenza e la destinazione e il mezzo di trasporto utilizzato. Questo passaggio è obbligatorio per evitare multe. Il pass interrail è valido per viaggiare su alcune tipologie di treni, per altre, come quelli notturni o l’alta velocità, è necessario prenotare un posto con sovrapprezzo, che varia in base al tipo di treno e alla durata del viaggio. Si può verificare direttamente sull’app Rail Planner quali sono i treni che richiedono la prenotazione del posto e quali sono i costi, così si può essere informati in anticipo su come muoversi e sui costi aggiuntivi.

Consigli prima di partire
Prima di partire per l’interrail è fondamentale considerare alcune cose importanti. Visto che ci saranno diversi spostamenti durante il percorso, il primo consiglio è quello di stipulare un’assicurazione che tuteli in caso di smarrimento o furto del bagaglio, così da avere un‘assistenza immediata in caso di problemi durante le varie tratte.
Altro aspetto importante è il bagaglio. Viaggiando in treno, il consiglio è quello di non caricarsi troppo, perché altrimenti ci si stanca molto. Bisogna optare per zaini o valigie comodi e non troppo grandi, anche perché se ci si ferma in una città per un solo giorno senza pernottare, un bagaglio piccolo si può lasciare nei depositi bagagli a costi irrisori. Sulle cose da portare, è importante fare un elenco di abbigliamento e accessori essenziali, così da evitare di portarsi con sé cose che poi non serviranno.