Interventi di ristrutturazione – quando conviene farli
Parlare di interventi di ristrutturazione come ci proponiamo di fare in questo articolo significa parlare di ristrutturazione edile e significa parlare di lavori in casa che comunque spesso e volentieri non è un argomento che mette di buonumore le persone che sanno che dovranno imbarcarsi in un’impresa che può essere abbastanza pesante da tanti punti di vista.
A parte che comunque c’è da specificare che noi parliamo di ristrutturazione di una casa ma potremmo parlare di una ristrutturazione di un qualsiasi tipo di edificio.
E basti pensare al classico proprietario di un ristorante o di un albergo o di qualsiasi altro locale commerciale che potrebbe aver bisogno di ristrutturarlo, perché ormai è troppo vecchio e magari lo può fare quando va in ferie in modo che poi quando riapre mettere a disposizione dei suoi clienti un locale completamente nuovo dove ci si sta molto meglio perché poi il punto è sempre quello, e vale anche per una casa.
Basti pensare a quando una persona magari ha ereditato una casa dai suoi genitori o addirittura dai suoi nonni e magari ci sta anche bene all’interno solo che si rende conto a un certo punto che la casa è troppo vecchia e magari lo vede perché c’è muffa o perché ci sono le piastrelle del pavimento che saltano.
E magari si iniziano a vedere appunto i muri neri o nella peggiore delle ipotesi gli impianti iniziano ad avere dei problemi e parliamo dell’impianto elettrico e parliamo dell’impianto idrico che sono cose molto delicate, e a quel punto c’è poco da fare se non andare a parlare con una impresa edile.
Se una persona ha già un’impresa edile di fiducia molto meglio perché perderà meno tempo perché non dovrà mettersi a cercarla e soprattutto non rischiare di sbagliare visto che è già un’impresa che ha lavorato con loro e quindi sanno che risultati possono portare e più o meno conoscono anche il tariffario, e sanno che si possono fidare.
Prima di parlare con un impresa edile bisogna stanziare un budget
Come dicevamo dal titolo di questa seconda parte in ogni caso prima di parlare con un impresa edile dobbiamo stanziare un budget che sia un budget che non mette in difficoltà il nostro bilancio familiare in modo da capire che lavori possiamo fare e quali lavori invece se è possibile dobbiamo rimandare.
Infatti quando il budget non è troppo alto in genere un’impresa edile ci consiglia di concentrarci sui lavori strutturali che riguardano gli impianti e che riguardano magari il pavimento e poi rimandare altri lavori che si possono rimandare.
Un’altra cosa da fare in questi casi è andare a parlare con il proprio commercialista, così che ci potrebbe dire se abbiamo i requisiti per poter ricevere incentivi e bonus fiscali governativi messi a disposizione per quelle persone che fanno interventi di ristrutturazione che prevedono una riqualificazione energetica dell’edificio che quindi significa risparmio energetico, ed è un obiettivo che tutti i governi hanno quando concedono questo tipo di incentivi alle persone.