20 Novembre 2025
Culture

Come Portavoce delle tre associazioni, Vittima Della strada Biagio Ciaramella, il 07/10/2025 ESPOSTO Comune di Aversa e 15/10/2025 esposto Comune di Trentola Ducenta e organi competenti

 Facciano un Appello a tutti cittadini di Aversa e Trentola Ducenta, di collaborare con i Comuni dove abbiamo mandato gli Esposti, e ringraziamo chi ci ha risposto, e invito a leggere sia le nostre segnalazioni, (che le loro risposte), ma facciamo presente che il nostro Esposto coinvolge tutta la città pericolosa per la sicurezza stradale, che da anni chiediamo come vengono spesi i soldi https://app.toga.cloud/codici/codice-della-strada/7/1107/art-208-proventi-delle-sanzioni-amministrative-pecuniarie

 

Ormai e ora di collaborare con le città, (mandando le segnalazioni) no sui social ma segnalare a noi così manderemo a chi di dovere in forma anonima,(di chi ci segnala),(la legge prevede che sono responsabili a livello penale) vogliamo segnalare a chi abbiamo mandato i nostri Esposti,al Sig. Prefetto di Caserta, (al sindaco a All’assessore di Competenza Per conoscenza Al presidente del consiglio comunale e tutti i consiglieri e Assessori del Comune di)                                              Alla Provincia di Caserta
Alla Regione Campania 

– Assessorato ai Lavori Pubblici / Infrastrutture Roma
e, p.c.

Alle Forze dell’Ordine competenti sul territorio

(Polizia di / Carabinieri di / Polizia Locale di)

 

 

Il sottoscritto: Biagio Ciaramella, Portavoce delle tre associazioni Vittime Della Strada Cell. 330443441, e-mail:presidente.vittimestrada@gmail.com ,   pec: presidente.vittimestrada@pec.it          

Lo scrivente scrive al comune di Aversa e Trentola Ducenta: Oggetto: ESPOSTO PER SEGNALAZIONE PERICOLOSITÀ STRADALE E RICHIESTA DI INTERVENTO URGENTE AI SENSI DELLE NORME VIGENTI IN MATERIA DI SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE

 

espone quanto segue: Comune di Aversa il 07/10/2025

  1. Il sottoscritto ha rilevato che sulle strade di Aversa e sui social tante segnalazioni dei cittadini Aversani, di grave pericolosità per la circolazione veicolare e pedonale.

 

  1. Descrizione delle criticità riscontrate
    In particolare si evidenziano le seguenti carenze:

(es. buche profonde, dissesto del manto stradale, avvallamenti, frane, segnaletica mancante o non visibile, strisce pedonali inesistente, e se vengono ripristinate dopo due tre mesi sono prettamente invisibili cc.); controlli sul territorio del nuovo codice della strada inesistente, telefonino, cintura di sicurezza, uso del casco di alcuni motociclisti specialmente di sera nei fine settimana, quando l’affluenza dei giovani e più presente nelle strade di Aversa, il limite di velocità che senza controlli nessuno rispetta, e nel corso degli anni si sono verificati incidenti anche mortali,(eventuali altri rischi connessi, come mancanza di illuminazione, vegetazione invadente, ecc.).

 

  1. Richiamo ai Riferimenti normativi
    Le situazioni segnalate configurano una violazione dei seguenti obblighi:

 

                  Risposta Il Dirigente della P.M.

 

 

In riferimento alla nota a Sua firma assunta al protocollo generale al n. 59411 del 7.10.2025, ai sensi e per gli effetti della legge n. 241/1990, si comunica quanto segue:

  1. l’Amministrazione competente è il Comune di Aversa, per la parte di competenza di questa Polizia Municipale, l’Ufficio Comando;
  2. l’oggetto del procedimento è “Esposto per segnalazione pericolosità stradale e richiesta di intervento urgente ai sensi delle norme vigenti in materia di sicurezza della circolazione: riscontro”;
  3. il Responsabile del procedimento, per la parte di competenza di questa Polizia Municipale, è il Dirigente della Polizia Municipale,

4.Nel merito dell’esposto che qui si riscontra, con riferimento agli specifici punti dell’esposto si comunica quanto segue.

  1. Descrizione delle criticità riscontrate. L’ esposto non indica in quali siti ove vi siano le criticità riscontrate ovvero “buche profonde, dissesto del manto stradale, avvallamenti, frane, segnaletica mancante o non visibile, strisce pedonali inesistenti”. Questa Polizia Municipale si occupa della vigilanza stradale indirizzando ove necessario le segnalazioni all’ Ufficio comunale di competenza. I controlli del rispetto delle norme del codice della strada, di competenza di tutti gli Organi citati nell’ art. 12 del Codice della Strada e non certo di esclusiva competenza della Polizia Municipale, sono assicurati esclusivamente nell’orario di servizio di questa Polizia Municipale.

 

  1. Richiesta di intervento. Non si rilevano i siti su cui sia richiesto intervento;

 

  1. In relazione a quanto innanzi riportato, si dà avviso ai sensi dell’art. 1 Bis della Legge n. 241/1990, che non ricorrono i presupposti per procedere nel senso richiesto. Ai sensi dell’art. 1 Bis della Legge n. 241/1990, si dà avviso che entro il termine di dieci giorni dal ricevimento della presente comunicazione, il richiedente ha il diritto di presentare per iscritto osservazioni, eventualmente corredate da documenti.

 

 

La comunicazione di cui al primo periodo interrompe i termini per concludere il procedimento che iniziano nuovamente a decorrere dalla data di presentazione delle osservazioni o, in mancanza, dalla scadenza del termine di cui al secondo periodo.

 

  1. Si dà infine avviso che, in mancanza di integrazioni, il procedimento, per la parte di competenza di questo Comando, è concluso con la presente nota.

 

 

espone quanto segue: Comune di Trentola Ducenta il 15/10/2025

  1. Il sottoscritto ha rilevato che le strade di Trentola Ducenta e sui social tante segnalazioni dei cittadini Trentolesi, di grave pericolosità per la circolazione veicolare e pedonale perché mancano i controlli degli addetti ai lavori, specialmente nelle strade principali della città e i divieti di sosta che gli utenti della strada non rispettano intralciano il traffico cittadino mettendo a grave rischio gli utenti della strada e pedoni e ciclisti, fuori alle scuole con grave pericolosità entrate e uscite delle scuole ecco che come associazioni vittime della strada segnaliamo questi interventi di viabilità prima che succede l’irreparabile.

 

  1. Descrizione delle criticità riscontrate
    In particolare si evidenziano le seguenti carenze:(es. buche profonde, dissesto del manto stradale, avvallamenti, frane, segnaletica mancante o non visibile, strisce pedonali inesistente, e se vengono ripristinate dopo due tre mesi sono prettamente invisibili cc.);

 

  1. controlli sul territorio del nuovo codice della strada inesistente, telefonino, cintura di sicurezza, uso del casco di alcuni motociclisti specialmente di sera nei fine settimana, quando l’affluenza dei giovani e più presente nelle strade di Trentola Ducenta, il limite di velocità che senza controlli nessuno rispetta, e nel corso degli anni si sono verificati incidenti anche mortali, (eventuali altri rischi connessi, come mancanza di illuminazione, vegetazione invadente, ecc.).

 

  1. Richiamo ai Riferimenti normativi
    Le situazioni segnalate configurano una violazione dei seguenti obblighi:

 

Codice della Strada: Risposta del Comandante della Polizia Locale 22.10.2025

Oggetto: Riscontro nota protocollo n.4953 del 22 Ottobre 2025, all’esposto relativo alle segnalazioni di pericolosità stradale e richiesta d’intervento urgente ai sensi delle norme vigenti in materia di sicurezza della circolazione.

 

In riferimento alla nota giunta al prot. n. 4953/P.M./25, con il quale vengono segnalate situazioni di pericolosità relative al manto stradale (buche, avvallamenti, dissesti, segnaletica mancante o non visibile) e la richiesta di maggiori controlli in materia di sicurezza della circolazione (uso di cinture di sicurezza, telefoni cellulari, casco protettivo, rispetto dei limiti di velocità, ecc.), si comunica quanto segue.

 

La Polizia Locale di Trentola Ducenta (Ce) opera costantemente sul territorio per

garantire la sicurezza stradale e la tutela della pubblica incolumità, compatibilmente

con le risorse di personale disponibili.

 

Attualmente il Comando è composto da n. 10 unità operative di cui n. 2 unità part-time al 50 cioè a 18 ore settimanali, a fronte di circa n. 35 unità per una popolazione

residente di circa 22.000 abitanti, risultando pertanto al di sotto del 75% dell’organico previsto dai parametri regionali e nazionali di riferimento.

 

Nonostante tale limitazione, l’attività di controllo e prevenzione è svolta

quotidianamente, con particolare attenzione alle violazioni citate (uso del telefono alla guida, mancato uso delle cinture e del casco, rispetto dei limiti di velocità) nonché

alla segnaletica stradale. Le sanzioni amministrative elevate nell’ultimo periodo

testimoniano l’impegno costante del personale nell’attività di vigilanza e repressione

degli illeciti.

 

Il servizio di Polizia Locale è garantito fino alle ore 20:00, coprendo le fasce orarie

di maggiore intensità del traffico. Si evidenzia che sul territorio comunale operano

anche le altre Forze di Polizia dello Stato (Carabinieri e Polizia di Stato), con le

quali è attiva una collaborazione costante e proficua per il controllo del territorio e

la sicurezza pubblica.

 

Per quanto concerne le segnalazioni relative al dissesto del manto stradale, frane,

avvallamenti, buche profonde, ecc._ le stesse sono state trasmesse all’Ufficio Lavori

Pubblici del Comune, competente per l’adozione dei necessari interventi di manutenzione e

La Polizia Locale continuerà a segnalare le criticità riscontrate e a collaborare con gli uffici competenti al fine di garantire, per quanto possibile, il miglior livello di sicurezza viaria e tutela della cittadinanza.

 

Rimaniamo a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti o incontri di confronto costruttivo, nell’interesse comune del territorio.