19 Novembre 2025
Culture

Vibo Valentia, la città di tutte le epoche: il nuovo piano di marketing territoriale

Vibo Valentia ha presentato ieri, 18 novembre 2025, il nuovo piano di marketing territoriale “Città di tutte le epoche”. L’iniziativa, ospitata nella Sala Scrigno del Complesso Valentianum, ha visto protagonisti il sindaco Enzo Romeo e l’assessore alla Cultura e Turismo, Stefano Soriano  che hanno delineato la visione strategica per il futuro della città.

Un viaggio nel tempo

La città, fondata dai Greci con il nome di Hipponion, divenne colonia romana con il nome di Vibo Valentia, attraversò il Medioevo come Monteleone e tornò al suo nome originario nel Novecento. Ogni epoca ha lasciato tracce tangibili: dalle mura greche al castello normanno-svevo, dai palazzi rinascimentali alle architetture moderne.

 L’evento del 18 novembre

  • Mattina: tavolo tecnico ristretto con operatori turistici e agenzie di viaggio, per discutere strategie di inserimento della città nei circuiti nazionali e internazionali.
  • Pomeriggio: presentazione pubblica del piano, con interventi del sindaco Enzo Romeo e dell’assessore alla Cultura e Turismo Stefano Soriano. È stato mostrato il nuovo logo, che sintetizza il legame tra mare e terra e la stratificazione storica di Vibo.
  • Partecipazione: numerosi cittadini, imprenditori e rappresentanti del settore turistico hanno assistito, sottolineando l’importanza di un progetto condiviso.

Gli obiettivi

  • Valorizzare la continuità storica della città, rendendola un “museo a cielo aperto”.
  • Creare itinerari tematici che guidino i visitatori attraverso le diverse epoche.
  • Rafforzare l’identità territoriale, con un marchio riconoscibile e spendibile a livello internazionale.
  • Coinvolgere il tessuto imprenditoriale locale, per un’offerta turistica integrata e competitiva.

Un futuro da protagonista

La presentazione del piano segna una svolta: Vibo Valentia non vuole più essere solo una città di passaggio, ma una destinazione culturale di primo piano. La sfida sarà trasformare la sua storia millenaria in un racconto vivo e attrattivo, capace di conquistare viaggiatori e studiosi, ma anche di generare nuove opportunità per i cittadini.

Domenico Nardo

Presidente dell'"Associazione Culturale Rachele Nardo-LLFF", avvocato, docente di discipline giuridiche ed economiche presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, scrittore, conduttore radiofonico.