18 Novembre 2025
Italia

Pizzo, violenza psicologica al centro di una serata di sensibilizzazione

Domenica 23 novembre 2025, in occasione della Settimana Mondiale contro la Violenza sulla Donna, Pizzo ospiterà il terzo appuntamento annuale dedicato alla sensibilizzazione sul tema della violenza psicologica. L’iniziativa si terrà al Palazzo della Cultura alle 17.30, con ingresso libero.

Organizzata dalla poetessa Anna Callipo con il patrocinio del Comune di Pizzo, in collaborazione con Comunità Creativa e la Direzione Musei Civici a cura di Mariangela Preta, la serata proporrà un programma multidisciplinare che unisce poesia, arte, danza, musica e dibattito. Il filo conduttore dell’evento è racchiuso negli hashtag #liberaituoipensieri #fuoridallagabbia, simbolo dell’impegno a rompere il silenzio sulla violenza psicologica.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Sergio Pititto, dell’Assessore alla Cultura M. Teresa De Fina, della direttrice dei Musei Civici Mariangela Preta e del Consigliere Regionale Epli Calabria Giuseppe Esposito, si terranno interventi di esperti e operatori del settore: tra i relatori Stefania Figliuzzi, presidente dell’associazione anti-violenza Attivamente Coinvolte, il Maresciallo Rocco Valotta per le Forze dell’Ordine e l’insegnante di scuola primaria Manuela Tozzo.

La serata sarà arricchita da momenti di riflessione poetica, con le poesie di Anna Callipo, un flash mob a cura della Dance Academy dei maestri Morena e Francesco Fortuna, un monologo teatrale dell’attrice Maura Chiarelli e le musiche dei maestri Elena Piserà e Roberto Galloro. Adriano Bevilacqua sarà il moderatore dell’evento.

L’opera d’arte scelta per rappresentare l’edizione 2025 è firmata dall’artista Barbara Pisano, simbolo dell’impegno culturale e sociale della manifestazione.

La violenza psicologica può avere effetti devastanti sulla salute mentale e fisica delle vittime. Parlare e agire è fondamentale”, sottolinea l’organizzatrice Callipo. L’evento vuole essere un momento di riflessione collettiva e un invito a costruire una società più consapevole e solidale.

Domenico Nardo

Presidente dell'"Associazione Culturale Rachele Nardo-LLFF", avvocato, docente di discipline giuridiche ed economiche presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, scrittore, conduttore radiofonico.