Lectio Magistralis della Prof.ssa Martín Ruano: un ponte tra accademia e giustizia
Vibo Valentia, 21 novembre 2025 – La città calabrese e l’Istituto Criminologia.it (ad Ordinamento Universitario degli Studi di Vibo Valentia) preparano ad accogliere un evento di risonanza internazionale che mette al centro il ruolo strategico della traduzione nei contesti giuridici e criminologici. Presso Palazzo Gagliardi (Piazza Garibaldi 9), alle ore 9:30, la celebre Prof.ssa María Rosario Martín Ruano, cattedratica di Traduzione all’Università di Salamanca, terrà una Lectio Magistralis dal titolo: “Traducir la verdad procesal: La justicia en contextos multilingües” (Tradurre la verità processuale: La giustizia in contesti multilingui).
Sono Stati invitati tutti gli istituti superiori linguistici della Calabria per seguire in collegamento online
Collegamento diretto all’evento su Meet: https://meet.jit.si/istituto-criminologia-aula-area-comune
Una figura di spicco internazionale
La Prof.ssa Martín Ruano è considerata una delle voci più autorevoli negli Studi di Traduzione. Il suo curriculum parla da sé:
- Premio María de Maeztu (2021) per l’eccellenza scientifica all’Università di Salamanca
- Quattro sexenios di ricerca riconosciuti
- Una produzione scientifica imponente: 3 monografie, 6 volumi collettivi co-curati e oltre 70 articoli pubblicati in riviste di prestigio come Translation Studies e Perspectives
- Ruoli istituzionali di rilievo: già Vicerectora di Docenza all’USAL, rappresenta la sua università nella Rete EMT (European Master in Translation) della Commissione Europea
Il cuore del dibattito: tradurre la giustizia
La Lectio affronta un tema cruciale: la traduzione giuridica e istituzionale come strumento di equità nei processi penali e civili. In un mondo caratterizzato da mobilità crescente e procedimenti transnazionali, la traduzione non è un mero esercizio linguistico, ma un atto politico ed etico che può incidere sulla verità processuale.
Le sfide principali:
- Uniformità terminologica – garantire coerenza nei concetti giuridici complessi
- Violenza simbolica – contrastare le disparità di potere attraverso una traduzione corretta e imparziale
- Contesto multilingue – mediazione linguistica come garanzia di giustizia in procedimenti transnazionali
Un’occasione per studenti e professionisti
L’incontro rappresenta un momento di formazione e riflessione per:
- Studenti universitari, che potranno confrontarsi con una delle massime esperte mondiali
- Professionisti del diritto, chiamati a misurarsi con le sfide della giustizia multilingue
- Operatori della sicurezza e dell’intelligence, per i quali la traduzione è strumento strategico di indagine e cooperazione internazionale
Il ruolo dell’Istituto Criminologia.it
L’Istituto Criminologia.it (ad Ordinamento Universitario degli Studi di Vibo Valentia) svolge un ruolo centrale nell’organizzazione dell’evento. La sua missione è quella di favorire la formazione interdisciplinare, promuovendo il dialogo tra linguistica, diritto e scienze sociali.
Attraverso iniziative come questa, l’Istituto si conferma come punto di riferimento nazionale e internazionale per lo studio della criminologia e delle scienze giuridiche, contribuendo a rendere Vibo Valentia un polo di eccellenza accademica e di cooperazione culturale.
Conclusione
Con questa Lectio Magistralis, Vibo Valentia e l’Istituto Criminologia.it si pongono al centro del dibattito internazionale sulla traduzione giuridica, dimostrando come la Calabria possa diventare crocevia di eccellenza accademica e innovazione culturale. Un appuntamento di eccezionale rilievo che segna un passo importante: la traduzione come garanzia di equità e verità nei tribunali del mondo.


