In Camera di commercio si chiudono le due giornate con gli esperti del Comitato Europeo di Normazione (CEN). Aggiornamento delle specifiche tecniche europee dei combustibili e dei biocombustibili utilizzati in autotrazione
In Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi si chiudono le due giornate con gli esperti del Comitato Europeo di Normazione (CEN) dedicate all’aggiornamento delle specifiche tecniche europee dei combustibili e dei biocombustibili utilizzati in autotrazione. A Milano in via Meravigli, nella sede della Camera di commercio, si sono svolte due giornate internazionali di lavoro promosse da Innovhub SSI e Enterprise Europe Network e con il supporto di Chimec, Dorf Ketal e Kuwait Petroleum Italia.
CEN ha lo scopo di produrre norme tecniche (EN) in Europa per armonizzare standard e favorire il libero scambio, la sicurezza e la protezione dell’ambiente. Al comitato aderiscono gli enti nazionali di normazione di 34 paesi europei (i 27 membri dell’UE, i 4 stati dell’EFTA e altri paesi come ad esempio UK).
All’incontro hanno partecipato circa 60 esperti europei dei gruppi CEN/TC 19/WG 21 e WG24 e si è discusso degli aggiornamenti riguardanti le specifiche EN relative alla benzina, al combustibile diesel e ai combustibili rinnovabili.
Il CEN/TC 19, oltre a definire le specifiche di qualità dei prodotti è anche responsabile della standardizzazione dei metodi di campionamento e di analisi necessari.
Innovhub SSI. Una realtà nata nel 2011 dall’unione dell’Azienda Speciale Innovhub con le Stazioni Sperimentali per l’Industria dei settori cartario, tessile, dei combustibili e degli oli e dei grassi, Innovhub SSI è oggi una società a responsabilità limitata interamente partecipata dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Grazie ai numerosi laboratori altamente specializzati, corredati di una vasta e moderna dotazione strumentale scientifica, e al personale altamente qualificato, Innovhub SSI è in grado di fornire soluzioni personalizzate, fornendo servizi integrati di analisi e consulenza per la soluzione di specifiche problematiche tecnologiche e/o di prodotto. Fa parte di Enterprise Europe Network, la rete, nata nel 2008 per volontà della Commissione Europea per supportare l’internazionalizzazione e l’innovazione di aziende e centri di ricerca.
