Arte, preziosi e antiquariato, al via corso gratuito di Camera di commercio, Formaper, Camera Arbitrale di Milano per periti ed esperti “al top”
Al via “Periti al top: introduzione alla due diligence e alla risoluzione delle controversie”, percorso formativo per periti ed esperti categoria XII preziosi, articoli d’arte e antiquariato. È stato inaugurato nel pomeriggio del 21 ottobre nella sede della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi il primo percorso di formazione gratuito per periti ed esperti iscritti nella Categoria XII – Preziosi, articoli d’arte e antiquariato. Il corso è realizzato dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, unità organizzativa Protesti ruoli ed esami abilitanti, con la collaborazione di Formaper e Camera Arbitrale di Milano, società partecipate dalla stessa Camera di commercio.
Periti ed Esperti categoria XII Preziosi, articoli d’arte e antiquariato. Pur numericamente contenuta, allo stato attuale poco meno di 200 iscritti, la Categoria XII del Ruolo periti ed esperti – declinata al suo interno in 20 subcategorie merceologiche – riveste un’importanza strategica per le implicazioni deontologiche e la complessità delle valutazioni tecnico-professionali che questi periti sono chiamati a svolgere, spesso estremamente delicate, trattando anche oggetti di grande valore.
Il percorso, della durata di 16 ore, dal 21/10/2025 al 25/11/2025, si articola in cinque moduli formativi – il primo in presenza, i successivi quattro da remoto – e si prefigge i seguenti obbiettivi: migliorare la qualificazione professionale dei periti della categoria XII secondo correttezza deontologica attraverso metodologia e strumenti di due diligence, aggiornare le competenze tecnico-normative, promuovere l’utilizzo di metodi alternativi di risoluzione delle controversie, quali l’arbitrato e la mediazione, rafforzando al contempo la capacità di comunicare assertivamente.Nel primo incontro in presenza tenutosi presso la sede della Camera di commercio la professoressa Sharon Hecker, storica dell’arte e curatrice internazionale, massima esperta di scultura italiana moderna ha tenuto una lezione introduttiva su “Il ruolo dei periti tra mercato, normativa e storia dell’arte”.
Ruolo periti ed esperti Al Ruolo, formato e tenuto dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e suddiviso in 26 categorie e 375 subcategorie, si possono iscrivere i periti ed esperti che intendono esercitare funzioni di carattere prevalentemente tecnico- pratico; l’iscrizione non abilita all’esercizio di attività professionali ma ha lo scopo pubblicistico di far conoscere chi è idoneo a fare perizie qualificate in determinate categorie merceologiche.
Formaper S.r.l. è una società benefit con socio unico Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Da 40 anni è il punto di riferimento per chi vuole fare impresa e per le aziende che vogliono crescere ed innovarsi. Propone percorsi formativi dedicati a innovazione, sostenibilità, mestieri e nuove figure professionali. Informazioni al link https://www.formaper.it/.
Camera Arbitrale di Milano nata nel 1987, è la prima istituzione ad aver introdotto in Italia i servizi di risoluzione alternativa delle controversie e la cultura dell’ADR (Alternative Dispute Resolution). È una società benefit interamente partecipata dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Offre a cittadini e imprese italiane e straniere servizi per risolvere liti e controversie in tempi rapidi e con modalità alternative rispetto al processo giurisdizionale. Si occupa di composizione negoziata della crisi d’impresa e di sovraindebitamento per consumatori, professionisti, ex imprenditori e imprese. In particolare in tema di arte Camera Arbitrale di Milano con il progetto ADR Arte si occupa di mediazione nell’ambito di controversie nel settore arte e beni culturali dal 2015. Informazioni al link https://www.camera-arbitrale.it.