Padre Turoldo ispira studenti e docenti: a Coderno un autunno tra arte e formazione
Due concorsi e un corso di aggiornamento per diffondere i valori di pace, cultura e spiritualità
Il Centro Studi Padre David Maria Turoldo di Coderno di Sedegliano rinnova anche quest’anno il suo impegno per la diffusione del pensiero e della poesia del frate friulano, con un programma che intreccia formazione, arte e partecipazione giovanile.
Il recente corso di formazione per docenti e appassionati “Padre Turoldo negli anni Santi e nell’arte” ha coinvolto 42 iscritti, offrendo un percorso di approfondimento curato da esperti come Marco Roncalli, don Federico Grosso e Susi Del Pin.
L’iniziativa ha confermato il ruolo del Centro come luogo di dialogo tra cultura e spiritualità, capace di far riscoprire la forza poetica e civile del messaggio turoldiano.
Particolare attenzione è rivolta al mondo della scuola, con due concorsi creativi appena pubblicati.
Il primo, “Disegna… il sogno del mondo!”, invita gli studenti delle scuole secondarie di primo grado a rappresentare visivamente, attraverso il linguaggio dell’arte, i valori di pace, fraternità e speranza ispirati ai versi di Canta il sogno del mondo.
I lavori dovranno essere consegnati entro il 28 febbraio 2026, e le opere vincitrici saranno esposte in una mostra alla Casa Natale di Padre Turoldo.
Per i giovani e gli appassionati di cinema, il Centro propone invece il concorso “Parole Vive. Raccontare Turoldo”, aperto a tutti e dedicato alla realizzazione di cortometraggi da 1 a 3 minuti ispirati alla voce originale del poeta.
La scadenza per l’invio dei filmati è il 31 gennaio 2026, con premi in denaro e riconoscimenti speciali nella cerimonia di premiazione prevista in primavera 2026 al Teatro Plinio Clabassi di Sedegliano.
L’autunno culturale del Centro Studi sarà inoltre arricchito, mercoledì 22 ottobre alle ore 18.30, dalla presentazione del libro Le Madonne vestite del Friuli di Paola Treppo (Chiandetti Editore), con la partecipazione musicale dell’Ensemble Legato Allegro.
L’incontro, organizzato in collaborazione con l’Associazione Musicale e Culturale Armonie APS e il Comune di Sedegliano, rappresenta un nuovo tassello nel cammino di valorizzazione delle radici culturali friulane nel segno di Padre Turoldo.
centrostudituroldo@gmail.com
www.centrostudituroldo.it