Il 4 e 5 ottobre ricorrono le Commemorazioni di Norma Cossetto, Medaglia d’Oro al Merito Civile.
Norma Cossetto Medaglia d’Oro al Merito Civile
Commemorazioni di Norma Cossetto M.O.M.C. Evento patriottico apolitico e apartitico
Data del conferimento dall’allora Presidente della Repubblica Carlo Azelio Ciampi: 09/12/2005 Alla memoria con la seguente motivazione:
“Giovane studentessa istriana, catturata e imprigionata dai partigiani slavi, veniva lungamente seviziata e violentata dai suoi carcerieri e poi barbaramente gettata in una foiba. Luminosa testimonianza di coraggio e di amor patrio. 5 ottobre 1943 – Villa Surani (Istria)”.
Norma Cossetto era nata a Visinada (Comune della Croazia) il 17 maggio 1920. Giovane studentessa Istriana, uccisa presumibilmente tra la notte del 4 e 5 ottobre del 1943 ad Antignana. I prigionieri furono legati con fili di ferro e condotti a forza a piedi fino a Villa Surani utilizzata come carcere. Furono gettati dai partigiani comunisti slavi titini nella foiba (profonda circa 130 metri) alcuni ancora vivi tra cui Norma che era stata tenuta separata dagli altri dopo essere stata sequestrata, barbaramente torturata, seviziata e stuprata. Il suo sacrificio, come quello di tante Vittime delle foibe, resta una ferita profonda nella memoria nazionale. Ricordare Norma e tutte le Vittime, significa ricordare e difendere la verità storica, onorandone il coraggio e riaffermare il valore dell’identità nazionale.
Diversi furono i riconoscimenti nel corso del tempo, la laurea ad honorem, Targhe commemorative, intitolazione di: piazze, vie, parchi, edifici pubblici ecc.
Purtroppo, ultimamente, si sono registrati anche casi di vandalismo contro cartelli e lapidi dedicate a Norma Cossetto. Il negazionismo e il riduzionismo si accompagnano spesso al giustificazionismo di chi perpetra e/o tollera questi atti vili e delinquenziali.
A Roma giorni fa, è stata lanciata la settima edizione di “Una rosa per Norma Cossetto”, presentata presso la Camera dei Deputati dal Presidente del Comitato 10 febbraio Silvano Olmi e da tutti i dirigenti tra cui Maurizio Federici. Manifestazione nata a Viterbo nel 2018 da un’idea di Maurizio Federici e nell’anno seguente si è estesa a livello nazionale e internazionale con le commemorazioni in oltre 400 città italiane ed estere. Evento che vuole ricordare Norma Cossetto, tutte le Vittime delle foibe, ma anche tutte le donne che ancora oggi nei tanti teatri di guerra e in pace subiscono violenze.
PER NON DIMENTICARE!
L’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia è stata la prima Associazione d’Arma/Categoria ad aderire a tale iniziativa portata avanti e giunta quest’anno alla 7^ edizione a cui partecipano le Sezioni ANSI sparse sul territorio nazionale ed all’estero.
All’ANSI con il proprio patrocinio se ne sono aggiunte tante di associazioni d’Arma e degli Esuli tra cui L’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon. Quest’anno ha visto inoltre il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.