2 Ottobre 2025
Culture

Massimo Martire al Liceo Capialbi: cultura, memoria e arte per un giornalismo autentico

Vibo Valentia – Una giornata intensa e ricca di significato ha animato il Liceo Statale “Vito Capialbi”, protagonista di un evento culturale promosso in collaborazione con l’Associazione Culturale “Rachele Nardo LLFF-ODV”. L’iniziativa ha visto la partecipazione di Massimo Martire, Giornalista di Canale Italia, e direttore artistico delle radio del gruppo Canale Italia,  insignito del titolo di Socio Onorario e Testimonial dell’associazione.

La cerimonia di conferimento è stata guidata dal presidente dell’associazione, prof. Domenico Nardo, che ha consegnato a Martire una pergamena ufficiale con la motivazione del riconoscimento, sottolineando il valore del suo impegno nel campo dell’informazione libera, critica e sociale. La motivazione è stata condivisa e rilanciata da ben 13 testate giornalistiche, a testimonianza della risonanza e dell’autorevolezza dell’iniziativa.

A portare i saluti istituzionali sono intervenuti il Dirigente Scolastico ing. Antonello Scalamandrè, Avv. Stefano Soriano, Assessore alla Cultura del Comune di Vibo Valentia, e Mons. Giuseppe Fiorillo, Vicario della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, che hanno  sottolineato l’importanza del dialogo tra scuola, territorio e cultura.

Nel suo intervento, l’ing. Antonello Scalamandrè ha espresso profonda gratitudine per la presenza di Massimo Martire , evidenziando come iniziative di questo tipo contribuiscano a rendere la scuola un luogo vivo di confronto e crescita: «Il nostro liceo è una comunità educante che crede nel valore della cultura come strumento di emancipazione e consapevolezza. Accogliere figure come Martire significa offrire ai nostri studenti esempi concreti di impegno civile e professionale».

L’evento, presentato dal prof. Pino Cinquegrana, docente referente del Liceo Capialbi, ha avuto come momento centrale la proiezione del documentario “L’anima dimenticata di Cipro”, opera che racconta le ferite storiche dell’isola divisa e promuove il dialogo tra i popoli. Il film ha suscitato grande interesse tra gli studenti, stimolando riflessioni sul ruolo del giornalismo nella costruzione della memoria collettiva.

Ad arricchire la giornata, una suggestiva esibizione coreutica curata dal corso di danza del liceo, con scenografie realizzate dagli studenti sotto la guida della prof.ssa Gabriella Cutrupi. A seguire, un momento musicale a cura del corso musicale, diretto dal prof. Diego Ventura. le esibizioni  hanno regalato agli ospiti un’esperienza emozionante, dimostrando la forza espressiva dell’arte come veicolo di consapevolezza.

«Parlare ai giovani è un privilegio. Il giornalismo deve essere voce, non eco», ha dichiarato Martire, rivolgendosi agli studenti con parole autentiche e coinvolgenti.

Il Liceo Capialbi, sotto la guida del dirigente scolastico ing. Antonello Scalamandrè, si conferma come un presidio culturale aperto al mondo, capace di formare cittadini consapevoli e critici, dove l’arte, la storia e l’informazione si incontrano per costruire futuro.

Domenico Nardo

Presidente dell'"Associazione Culturale Rachele Nardo-LLFF", avvocato, docente di discipline giuridiche ed economiche presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, scrittore, conduttore radiofonico.