Nel nome di Luca: Vibo Valentia si prepara a ricordare l’ambasciatore Attanasio
Un progetto che nasce dal cuore della Calabria e si estende fino al cuore dell’Africa. “Nel nome di Luca… ricordando l’Ambasciatore d’Italia Luca Attanasio” non è solo un’iniziativa commemorativa, ma un vero e proprio movimento umanitario e culturale che unisce istituzioni, scuole, associazioni e cittadini sotto il segno dell’altruismo e della memoria.
Il sacrificio che ispira il cambiamento
Luca Attanasio, Ambasciatore d’Italia in Congo ucciso nel 2021 mentre svolgeva le sue funzioni diplomatiche, è diventato simbolo di dedizione, coraggio e servizio. Il suo ricordo, come sottolinea Titti Rando, promotrice dell’iniziativa, “risuona forte” e chiama all’azione. La presenza del padre Salvatore Attanasio, ospite d’onore della manifestazione del 25 settembre presso la Sala Consiliare della Provincia di Vibo Valentia, aggiunge un valore umano e profondo all’intero progetto.
Un gemellaggio che guarda al futuro
Il progetto, promosso dal Comitato Società Dante Alighieri di Tropea in collaborazione con i Comitati di Casablanca e Kinshasa, la Provincia di Vibo Valentia, il Rotary Club Distretto 2102 e numerosi enti calabresi, ha dato vita a un gemellaggio culturale e umanitario con la Repubblica Democratica del Congo. L’obiettivo è ambizioso: creare un ponte di cooperazione che coinvolga scuole, università, professionisti e istituzioni, per portare formazione, sicurezza e sviluppo in una delle aree più fragili del mondo.
Scuole, ordini professionali e studenti protagonisti
La rete di adesioni è impressionante. Dagli ordini professionali degli ingegneri, architetti, agronomi e forestali, ai dirigenti scolastici di tutta la regione, passando per la Consulta Regionale Studentesca e il Comitato Diritti Umani. Anche il comandante della Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato, Dott. Pasquale Ciocca, ha promesso il proprio impegno per formare la Polizia congolese a Vibo Valentia, se il Ministero lo consentirà.
Un evento che parla al mondo
Il 25 settembre, la voce di Salvatore Attanasio sarà ascoltata da centinaia di studenti, sia in presenza che in collegamento remoto, grazie al supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale e alla diretta streaming predisposta dalla Provincia. RAI Calabria, con il sostegno del direttore Riccardo Giacoia, documenterà l’evento e ne seguirà gli sviluppi anche in Congo, testimoniando l’impatto concreto della cooperazione.
Verso Kinshasa e oltre
Entro fine anno, è prevista la firma ufficiale della cooperazione con l’Università del Congo, e nel 2026 una delegazione calabrese visiterà il paese africano per consolidare gli aiuti. Un progetto che non si limita alla solidarietà, ma che punta a costruire relazioni durature basate su cultura, formazione e rispetto reciproco.
Una Calabria che si fa esempio
“Nel nome di Luca” è una delle più alte espressioni di civiltà e impegno che la Calabria abbia mai promosso. Un messaggio potente per i giovani, un modello di vita che parte dal sacrificio e si trasforma in speranza. Perché certi esempi, come quello di Luca Attanasio, non periscono mai. Al contrario, diventano luce per il cammino di molti.
Nel nome di Luca, la Calabria abbraccia il mondo.