17 Settembre 2025
Economia

Da un borgo campano la sfida ai giganti del web: tublat.com lancia un dns anycast globale a 1,99€ e prepara la sua cdn rivoluzionaria

Immagina una piccola azienda italiana che decide di sfidare i colossi mondiali del web su un terreno che sembrava blindato. Immagina di svegliarti un giorno e scoprire che da Sant’Agata de’ Goti (BN), un borgo nel cuore della Campania, sta nascendo una digital company con l’ambizione di diventare protagonista nel mondo dell’hosting e delle infrastrutture globali. Non è fantascienza: è ciò che sta accadendo ora con Tublat.com, che ha appena annunciato il lancio del suo DNS Cluster Anycast globale, primo passo verso la futura e attesissima cdn tublat.

In un settore dominato da Cloudflare, Akamai e Amazon Web Services, l’arrivo di Tublat.com assume i contorni dello scoop tecnologico. Non è soltanto un annuncio tecnico, ma un manifesto dirompente: portare nelle mani di startup, PMI ed e-commerce strumenti di rete di livello enterprise a un costo che parte da appena 1,99 euro al mese. Una cifra simbolica che racchiude la filosofia dell’azienda: democratizzare la potenza del digitale.

Il DNS Anycast è il cuore pulsante di ogni Content Delivery Network: garantisce velocità, resilienza agli attacchi e continuità operativa. Il cluster globale di Tublat.com annuncia lo stesso indirizzo IP da più nodi sparsi nel pianeta, instradando le richieste verso il punto più vicino o performante. È la base tecnologica per una rete distribuita capace di scalare a livello mondiale.

Dietro questa scelta c’è la visione del fondatore Gianluca Iannotta: «Abbiamo scelto di partire dalle fondamenta. Non volevamo costruire una cdn su basi fragili, ma iniziare dal cuore della rete: il DNS. Vogliamo creare la CDN Tublat, un’infrastruttura che porterà le prestazioni globali nelle mani di tutti, non solo dei grandi player».

Negli ultimi anni la dipendenza da infrastrutture centralizzate si è rivelata un problema. Crescono gli attacchi DDoS, la latenza diventa critica per e-commerce, gaming, fintech, streaming. Avere un DNS Cluster Anycast non è più un lusso, ma una necessità. Tuttavia, fino a oggi le PMI erano escluse da queste soluzioni. Tublat.com rompe lo schema e offre infrastrutture enterprise a un prezzo simbolico.

La roadmap è chiara: oltre 130 Point of Presence, 60 data center partner e più di 3.000 server distribuiti nel mondo. Una rete che offrirà caching, accelerazione, bilanciamento del traffico, protezioni avanzate e algoritmi proprietari di ottimizzazione. Non solo tecnica, ma anche un modello di business innovativo: trasparenza e accessibilità, contro i listini complessi e i costi proibitivi dei giganti.

È il paradigma “Netflix” applicato al mondo delle CDN: prezzo chiaro, servizio potente, scalabilità immediata. Un messaggio motivante per chi ha sempre visto la digital transformation come un ostacolo.

Molti analisti vedono nell’annuncio non solo il lancio di un prodotto, ma la nascita di un potenziale nuovo player globale. L’Italia, spesso in ritardo sul fronte tecnologico, potrebbe finalmente giocare un ruolo da protagonista grazie a una digital company che parte da un borgo campano e mira a conquistare il mondo.

Il DNS Anycast non è quindi solo un prodotto: è un simbolo. Dimostra che un’azienda italiana può osare dove altri non hanno avuto il coraggio. Tecnica, strategia e visione si uniscono in un progetto che potrebbe trasformarsi in un caso di studio.

La sfida è enorme: capitali, know-how, partnership globali saranno indispensabili. Ma è nelle sfide impossibili che nascono le storie più interessanti. E la storia di Tublat.com sembra avere tutti gli ingredienti per diventarlo.

Il messaggio è chiaro: il futuro non appartiene solo a chi ha più capitale, ma a chi ha più visione. Con il lancio del DNS Anycast globale, Tublat.com dimostra che anche da un piccolo centro italiano si può costruire un’infrastruttura capace di cambiare il mondo digitale. La rivoluzione è iniziata: il prossimo passo è la nascita della CDN Tublat.