17 Settembre 2025
Spagna

Prepararsi al Santo Natale: le tradizioni a Barcellona

Con l’arrivo del mese di dicembre, le strade di Barcellona iniziano a trasformarsi in un luogo incantato, dove la magia del Natale prende forma tra luci scintillanti e vetrine decorate. La città catalana si prepara a celebrare uno dei periodi più attesi dell’anno, con un mix unico di tradizioni antiche e influenze moderne che rendono il Natale a Barcellona un’esperienza indimenticabile.

Una delle tradizioni natalizie più radicate è la Fira de Santa Llúcia, un mercato che si tiene davanti alla maestosa Cattedrale di Barcellona. Ogni anno, questo mercato diventa il cuore pulsante delle festività, con bancarelle che offrono una vasta gamma di articoli natalizi: dai presepi tradizionali, con le statuine artigianali in legno, alla caga tió, il tipico tronco che si “fa cagare” durante la vigilia di Natale, un gioco molto amato dai bambini. La figura del caga tió è centrale nelle celebrazioni natalizie catalane: una tradizione che mescola risate e magia, dove i bambini, armati di bastone, colpiscono il tronco per far uscire dolci e regali nascosti.

Accanto a queste tradizioni, non si può ignorare la presenza di una delle icone del Natale barcellonese: il Pesebre Viviente. Diverse zone della città ospitano vere e proprie rappresentazioni della Natività, coinvolgendo residenti e visitatori in un’esperienza che rimanda ai tempi più antichi. Le chiese e le piazze di Barcellona diventano teatri di scene evocative, dove la Natività prende vita grazie a costumi storici e rappresentazioni sceniche, che rendono omaggio alla tradizione religiosa, ma anche all’arte e alla cultura locale.

Il cuore delle festività natalizie in Spagna, tuttavia, non si limita alle celebrazioni religiose e folkloristiche. A Barcellona, la gastronomia gioca un ruolo fondamentale, con piatti tipici che riscaldano l’atmosfera e creano momenti di condivisione tra amici e famiglia. Tra i più apprezzati, la neules, un dolce a base di cialde sottili, spesso accompagnato da una coppa di cava, il tradizionale spumante catalano. Non mancano poi le turrón, le celebri tavolette di mandorle e miele che si trovano in ogni angolo della città, in particolare durante le festività. La sopa de galets, una zuppa ricca di pasta e carne, è un piatto che caratterizza il pranzo di Natale, simbolo della tradizione culinaria catalana, insieme alla canelons, un piatto che si prepara con gli avanzi della cena della vigilia, una tradizione che continua a essere tramandata di generazione in generazione.

Ma Natale a Barcellona non sarebbe lo stesso senza le luci che decorano la città. Le vie principali, come Passeig de Gràcia, Rambla de Catalunya e Portal de l’Àngel, sono illuminate da milioni di luci che creano un’atmosfera unica, attraendo visitatori da tutto il mondo. Ogni anno, la città organizza eventi spettacolari, con concerti e rappresentazioni, che animano le piazze e i teatri, creando una sintesi perfetta tra tradizione e modernità.

Il Natale a Barcellona si distingue anche per un aspetto particolare, legato alla Lotteria della Befana. Questo evento, che si svolge il 6 gennaio, è una celebrazione che chiude le festività natalizie con una grande estrazione che assegna premi di ogni tipo. La figura della Befana, che in Italia rappresenta la portatrice di doni ai bambini, qui è simbolo di speranza e di una magia che accompagna l’intero periodo natalizio.

In definitiva, prepararsi al Santo Natale a Barcellona significa immergersi in una realtà dove il passato e il presente si intrecciano, creando una festa unica, ricca di tradizioni, colori e sapori. Il Natale catalano si celebra con il cuore, dove ogni angolo della città racconta una storia di fede, gioia e convivialità, rendendo la città una delle mete più affascinanti per chi desidera vivere la magia delle festività.