17 Settembre 2025
Italia

Memoria e identità calabrese: a Vibo Marina il pubblico riscopre la storia dell’emigrazione

Ha ancora senso parlare di emigrazione oggi? Parrebbe di sì, se alla presentazione del volume 2 Il sogno americano dell’antropologo Pino Cinquegrana abbia risposto un così considerevole numero di persone. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Vibo Marina guidata dal dottor De Maria, in collaborazione con l’I.C.S. “A. Vespucci-Murmura” di Vibo Marina e con il patrocinio del Comune di Vibo Valentia, nell’ambito del programma Ti porto un libro, si è svolto nei pressi della Banchina Fiume della Capitaneria di Porto.

A dialogare con l’autore il dirigente scolastico dell’Istituto Nautico di Pizzo Calabro, dott. Giuseppe Sangeniti, che ha magistralmente condotto la serata non solo illustrando il libro ma ponendo una serie di domande mirate ad approfondire il contenuto stesso dell’opera, a cui l’autore ha dato risposte esaustive accolte di volta in volta da scroscianti applausi da parte del pubblico. Il pubblico non solo ha mostrato di apprezzare la scelta di un tema così importante e sentito soprattutto dai calabresi, ma è intervenuto con racconti personali e familiari legati all’emigrazione, e con domande pertinenti, offrendo un significativo contributo mirato alla diffusione e alla conoscenza del fenomeno migratorio in Italia. Tra le proposte emerse anche quella di istituire una cattedra universitaria dedicata, come avviene già in altri Paesi.

La fortuna di avere un pubblico attento, sensibile e partecipe ha dato modo di sviluppare l’argomento da più angolazioni, arricchendo il dibattito e offrendo a ciascuno un profondo giovamento. La ricerca sul fenomeno certamente non si ferma e, come annunciato dall’autore, continuerà con altri volumi ad arricchire il già immenso patrimonio narrativo sull’emigrazione, grazie alla disponibilità di documenti e materiali preziosi messi a disposizione da varie associazioni di emigrati sparsi nel mondo.

Associazioni che hanno già fornito numerosi documenti arricchendo questo secondo volume e rendendolo davvero prezioso per tutta una serie di informazioni. Come scrive nella prefazione anche il noto giornalista Pino Nano, il libro raccoglie notizie riguardanti figure prestigiose della Calabria che si sono fatte onore all’estero, oltre a documenti sui musei dell’emigrazione e sul ruolo da essi svolto nella conoscenza. Importanti anche le copie di lettere inviate o ricevute, ricche di notizie, pensieri e stati d’animo personali, così come i riferimenti ai monumenti dedicati agli emigrati e alle città dove si è concentrata l’ondata migratoria calabrese. Tanti altri gli argomenti trattati nel volume, che lo rendono una preziosa fonte di informazioni a cui la nostra memoria deve attingere, soprattutto per trasmettere ai giovani la comprensione dei sacrifici e delle rinunce dei nostri padri: il dolore di lasciare la propria terra e la propria famiglia per costruire un futuro migliore.

Concetti ribaditi anche nel corso della serata da Pino Nano, in collegamento telefonico, attraverso un saluto ai promotori dell’iniziativa e all’autore. Nano ha sottolineato l’importanza della pubblicazione e ha invitato tutti a non dimenticare l’esperienza dei nostri emigrati. A rendere magica la serata ci ha pensato il duo musicale composto da Sara Biblioteca e Gabriele Pappaletto, che ha eseguito brani legati all’emigrazione, molto applauditi dal pubblico.