17 Settembre 2025
Culture

Mia moglie non è cosa mia

Uomini immaturi, potere finto e relazioni distorte

Nel cuore di uno scandalo digitale che ha scosso l’Italia, emerge una verità scomoda: non è il patriarcato a muovere certi gesti, ma qualcosa di più infantile e insidioso. Il gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo per anni e popolato da migliaia di uomini, raccoglieva immagini intime di donne, spesso condivise senza consenso. Ma dietro questa violenza non c’è una struttura ideologica: ci sono uomini che non hanno ancora imparato a essere adulti.

Il bisogno di sembrare potenti

La condivisione di foto private non è solo una violazione della privacy: è una messinscena. Un palcoscenico digitale dove alcuni uomini cercano di farsi credere potenti, virili, dominanti. Ma in realtà, si tratta di fragilità mascherata da forza. Questi gesti non nascono da sicurezza, ma da insicurezza. Non sono espressione di potere, ma di vuoto identitario.

Il messaggio implicito è chiaro: “guardate cosa ho”, “guardate chi mi appartiene”. Ma nessuno appartiene a nessuno. E chi ha bisogno di dimostrarlo pubblicamente, probabilmente non ha nulla da mostrare davvero.

 Immaturità emotiva, non ideologia

Questi uomini non sono mostri. Sono emotivamente immaturi. Non hanno imparato a gestire il rifiuto, la fine di una relazione, la vulnerabilità. Non sanno cosa significhi rispetto, perché non hanno mai costruito una relazione sana con se stessi. E così, usano il corpo dell’altro per validare la propria identità.

Non è patriarcato, è adolescenza non superata. È il gioco del “guarda cosa ho vinto”, solo che il premio è una persona vera, con emozioni, dignità e diritti.

Questa non è una giustificazione, ma una chiave di lettura diversa. Il patriarcato, per alcuni,  può essere il contenitore culturale che permette certi comportamenti, ma spesso è l’immaturità emotiva a generarli. Serve una riflessione più profonda: non ideologica, ma educativa. Perché se il problema è affettivo, la soluzione è relazionale.

 Le conseguenze: reali, profonde, ignorate

Le vittime di questa immaturità digitale pagano un prezzo altissimo. Le immagini diffuse diventano ferite permanenti, che si riaprono ogni volta che vengono condivise, commentate, salvate. Le conseguenze psicologiche sono devastanti: ansia, depressione, isolamento, perdita di fiducia.

E spesso, la società minimizza. “Sono solo foto”, “è solo uno scherzo”. Ma non lo è. È violenza, anche se travestita da gioco. È abuso, anche se mascherato da bravata.

Serve una nuova educazione maschile

“Mia moglie non è cosa mia” non è solo un titolo provocatorio. È un manifesto. Un invito a ripensare il linguaggio, le relazioni, l’identità maschile. Non servono crociate ideologiche, ma un lavoro profondo sull’educazione affettiva, sull’empatia, sulla responsabilità.

Essere uomo non significa possedere. Significa condividere con rispetto, proteggere senza dominare, amare senza esibire. E soprattutto, significa crescere.

Domenico Nardo

Presidente dell'"Associazione Culturale Rachele Nardo-LLFF", avvocato, docente di discipline giuridiche ed economiche presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, scrittore, conduttore radiofonico.