Dal Giappone all’Europa: aquiloni in mostra al Magazzino del Sale Torre
Dopo il grande successo della 45ª edizione, che in primavera ha registrato oltre 800.000 visitatori e 182.670 presenze alberghiere, ARTEVENTO – il Festival Internazionale dell’Aquilone – torna a Cervia dal 3 al 12 ottobre 2025 con un appuntamento speciale: l’evento conclusivo One Sky One World, che celebra i 40 anni della giornata internazionale del volo degli aquiloni per la pace.
L’iniziativa, nata dall’impegno dell’attivista americana Jane Parker Ambrose, che nel 1986 costruì un aquilone simbolo di disarmo nucleare immortalato sulla rivista Soviet Life, è oggi un momento universale di dialogo, arte e libertà.
Ad aprire l’edizione autunnale, dal 3 al 5 ottobre, sarà il volo degli aquiloni sulla spiaggia di Cervia, affiancato da un’inedita mostra al Magazzino del Sale Torre dedicata alle nuove acquisizioni del Museo dell’Aquilone provenienti dal Giappone. La rassegna sarà visitabile per tutta la durata del festival, fino al 12 ottobre.
Il programma, ricco di appuntamenti, intreccia arte, pace, solidarietà, diritti umani e sostenibilità. Tra i momenti più attesi, la presentazione in anteprima nazionale delle due collezioni di aquiloni dedicate all’idea d’Europa: la The Hague Air Gallery, nata in Olanda nel 1987 con le opere di 21 artisti, e la European Air Gallery, promossa dal 1994 in Inghilterra e composta da 22 opere di grandi dimensioni dipinte su aquiloni di modello giapponese.
Il calendario prevede anche laboratori creativi per bambini e adulti, con particolare attenzione al diritto al gioco, all’istruzione e alla pace, con un pensiero rivolto ai bambini di Gaza. Alcuni aquiloni-bandiera, realizzati durante i workshop, saranno protagonisti anche della Marcia della Pace Perugia-Assisi del 12 ottobre.
Non mancheranno spettacoli, parate, musica, incontri con ospiti internazionali e persino un cinema mobile alimentato a energia solare, il Cinemadudesert, che porterà storie di viaggi e migrazioni.
Con il claim “Un solo cielo, un solo mondo”, ARTEVENTO si conferma non solo il più longevo festival dedicato all’arte del vento, ma anche un ponte tra culture e generazioni, capace di trasformare l’aquilone in un simbolo universale di libertà e fratellanza.
Il programma completo e le informazioni per partecipare ai laboratori e ai pacchetti turistici sono disponibili sul sito ufficiale: artevento.com.