17 Settembre 2025
Economia

Qual è il sistema migliore per riscaldare tra camini a legna e camini in ghisa

Scegliere tra un camino in legna o ghisa per il riscaldamento della tua casa? Non esiste una risposta semplice a questa domanda: perché i camini a legna e quelli in ghisa sono molto simili per certi versi, ma per altri sono realizzati per soddisfare esigenze diverse di riscaldamento.

Quello che quindi è rilevante, quando ti trovi a scegliere tra i camini a legna e quelli in ghisa, è valutare sì le caratteristiche del camino, ma capire anche e soprattutto come vuoi riscaldare la tua casa. Se rispondi a questa domanda e hai ben chiare le tue esigenze, la tua scelta diventa decisamente più semplice: anche considerando che i modelli di camini in ghisa e a legna tra cui scegliere sono davvero molti e con caratteristiche che li rendono diversi in maniera importante. Su un ecommerce specializzato come Balkan Energy potrai valutare quanto ampia è questa scelta e, quindi, quanto è importante effettuarla nel modo giusto.

Prima di scegliere ti sarà molto utile sapere:

  • come massimizzare l’efficacia del riscaldamento – quali strategie mettere in campo per rendere la tua casa calda e contenere le spese;
  • camini a legno – i trucchi per massimizzare l’efficacia di questo tipo di camino;
  • camini in ghisa – come fare rendere al massimo questa tipologia di camino.

Come massimizzare il potenziale di riscaldamento della tua casa

Puoi scegliere di installare camini a legna oppure a ghisa della massima potenza e di altissima qualità: ma potrebbe non bastare se non sfrutti al massimo il potenziale di riscaldamento della tua casa. Per fortuna ci sono poche semplici mosse che puoi fare per ottenere questo risultato e il massimo rendimento dai tuoi camini a legna o in ghisa.

Prima di tutto è essenziale che la casa abbia un buon isolamento termico: attenzione agli infissi, se sono troppo vecchi e pieni di spifferi non riuscirai a scaldare nemmeno con camini a legna o in ghisa molto potenti. È poi importante anche curare la manutenzione e la pulizia della canna fumaria a cui vengono collegati camini a legna e in ghisa: infatti, anche il modello di camino migliore, rischia di funzionare male e produrre poco calore (ma tanto fumo), se allacciato a una canna fumaria sporca da un eccesso di fuliggine o, ancora peggio, ostruita da qualche ostacolo, come un nido di insetti o volatili.

Tenendo sempre conto di questi suggerimenti, che sono validi indipendentemente dal sistema di riscaldamento, ti sarà utile qualche consiglio dedicato in modo più preciso ai camini a legna e in ghisa.Nuovi prodotti in questa categoria – collari per tubi acciaio.

Come raggiungere la massima efficienza con i camini a legna

Per raggiungere la massima efficienza utilizzando un camino a legna è importante soprattutto scegliere nel modo corretto il combustibile. La legna da ardere non è tutta uguale: quelle più adatte per il camino sono sicuramente le essenze dure (come quercia e carpino) che hanno un peso specifico molto elevato. Proprio questo tipo di legna garantisce che i camini producano il massimo del calore e lo facciano a lungo.

Inoltre, la legna da utilizzare nei camini deve avere il corretto grado di essiccazione: se ha un grado di umidità troppo basso, il rischio è quello che bruci rapidamente, producendo nel tempo minor calore. Se invece l’umidità è troppo alta (la classica legna “verde”), avrai delle difficoltà nella combustione e dai camini uscirà, più che calore, molto fumo, fastidioso e anche pericoloso.

Ovviamente da non dimenticare la pulizia del braciere, con la rimozione della cenere che va effettuata in modo regolare: altrimenti la combustione non può essere perfettamente efficace.Vedi di più qui.

Come raggiungere la massima efficienza con i camini in ghisa

I camini a legna e quelli in ghisa non differiscono molto nell’aspetto: anche per un camino in ghisa prezzo è più elevato rispetto a un camino tradizionale. Quindi, valgono anche i consigli visti prima per i camini a legna per garantire sempre l’efficienza. Quello che differenzia i camini a legna in ghisa è proprio il materiale con cui sono realizzati: la ghisa infatti ha delle particolari proprietà.

Questa lega metallica, che è composta di ferro e carbonio, ha un peso specifico molto elevato, ma anche una grande capacità di trattenere il calore e rilasciarlo molto lentamente. Questo significa che i camini in ghisa continuano a riscaldare l’ambiente a lungo, anche dopo che la fiamma al loro interno è spenta.

Inoltre, i camini in ghisa tendono a cedere il calore prodotto in maniera omogenea: caratteristica che puoi sfruttare al meglio per massimizzare la loro efficacia a livello di riscaldamento. Infatti se installi i camini a legna in ghisa al centro di un ambiente, per esempio una grande sala, puoi riuscire a raggiungere con il calore prodotto anche gli angoli più lontani.Vedi di più qui.

Proprio per queste caratteristiche i camini in ghisa sono quelli più indicati quando l’ambiente da riscaldare è particolarmente grande.