17 Settembre 2025
Italia

Maierato, consegnato il prototipo del vocabolario del dialetto locale: un tesoro di storia e cultura

Un importante passo per la valorizzazione del patrimonio culturale di Maierato è stato compiuto oggi con la consegna ufficiale del prototipo del vocabolario dedicato al dialetto locale. Questo progetto, frutto di anni di ricerche e studi, mira a preservare e diffondere la lingua tradizionale del paese, strumento essenziale per mantenere viva l’identità culturale della comunità.

A ricevere il vocabolario è stato Pino Cinquegrana, studioso e appassionato della storia e delle tradizioni di Maierato, che ha definito l’incontro di oggi «speciale» e carico di emozione. «È stato un momento per ricordare le nostre storie e il lavoro fatto finora – ha raccontato –. Questo vocabolario non è solo un libro, ma un simbolo della nostra memoria collettiva».

L’iniziativa si inserisce in un più ampio impegno di salvaguardia delle lingue minoritarie e dei dialetti italiani, spesso trascurati, ma fondamentali per comprendere le radici culturali e sociali di un territorio. Il vocabolario del dialetto di Maierato raccoglie parole, modi di dire e espressioni che rischiano di scomparire con le nuove generazioni, offrendo così uno strumento prezioso per le scuole, i ricercatori e chiunque voglia avvicinarsi a questa ricchezza linguistica.

Il progetto ha coinvolto linguisti, storici e la comunità locale, con l’obiettivo di creare un ponte tra passato e futuro. La consegna del prototipo rappresenta una tappa importante, ma il lavoro proseguirà con l’approfondimento e la diffusione del materiale.

Un’occasione per Maierato di rilanciare il proprio orgoglio culturale e di invitare tutti a riscoprire le radici di un dialetto che racconta più di mille storie.