17 Settembre 2025
Italia

Il cuore medievale della Calabria punta in alto: Francavilla Angitola e il suo nuovo Comitato Scientifico

La città medievale di Francavilla Angitola presenta il Comitato Scientifico dell’evento del prossimo 12 agosto

Francavilla Angitola, terra dell’angitolano, si candida a diventare una delle realtà culturali di ampio respiro con il premio internazionale “Francavilla Angitola-città del drago”. Le sue origini medievali ed è la fusione di tre casali che facevano parte di Rocca Angitola: Carthopoli, Clopani e San Foca, fanno di questo luogo una terra immersa nel mito che oggi viene presentato ai francavillesi attraverso il suo recupero della parte antica: Pendino dove si conserva il calvario a cinque croci e da dove, nelle giornate senza foschia lo sguardo si proietta verso le Isole Eolie, dove Poseidone perse il suo tridente nell’isola di Vulcano.  Un paesaggio naturalistico-ambientale che rende il luogo unico e sublime. Resti di antichi frantoi e mulini, ruderi di case gentilizie e di chiese si aprono, al visitatore, nel percorso della memoria in cui riecheggia, dal basso, quella che fu la battaglia dell’Angitola, la prima a raccontare il Risorgimento italiano. Francavilla Angitola, nella provincia di Vibo Valentia, è nota come il Paese del Drago, traendo origine da una credenza popolare che vuole la presenza di un drago appunto a difesa di una grotta al cui interno aveva trovato dimora una chioccia con i suoi pulcini d’oro.

San Foca, martirizzato sotto Diocleziano, è il Protettore di Francavilla e la comunità di fedeli lo festeggia il 5 di marzo e la seconda domenica di agosto, periodo in cui il paese accoglie i suoi emigrati. Il Santo è invocato contro il morso dei serpenti. A Lui, per grazia ricevuta o anche come richiesta, vengono offerti pani-dolci votivi a forma di serpente chiamati “tarahji”.

In questo ameno luogo sorge il Centro di Cultura e Tradizioni popolari Fondato nell’estate del 2012, diretto dal dottor Franco Torchia e, da sempre,  è fucina di idee tra manifestazioni popolari, pubblicazione di volumi di lettura antropologica e di promozione di seminari e convegnistica. Qui tutta una narrazione nelle diverse sale è narrazione dell’antico sito visitabile da quanti rientrano ogni anno dalle Americhe e dagli altri paesi europei e del nord Italia.

A partire da quest’anno (12 agosto 2025) il Centro di Cultura e Tradizioni Popolari, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, ha promosso e costituire un Comitato Scientifico, composto da figure di grande spessore culturale del territorio per la realizzazione dell’evento “Francavilla Città del Drago”. Fanno parte del Comitato scientifico: Dott. Franco Torchia, Presidente del Centro di Cultura e Tradizioni Popolari di Francavilla Angitola, scrittore e studioso di Storia patria, fondatore e direttore editoriale dei Quaderni Francavillesi.

Ch.mo Prof. José Luis Alonso Ponga, Docente di Antropologia presso l’Università di Valladolid (Spagna). Autore di sterminate pubblicazioni e saggi di portata internazionale con particolare riferimento alla Semana Santa. Promotore e curatore, nella ricorrenza di questo Anno Santo, della Mostra “Per Crucem ad Lucem”, la Settimana Santa in Portogallo e Spagna.

Prof. Giuseppe Cinquegrana, docente presso il Liceo delle Scienze Umane “Vito Capialbi” di Vibo Valentia, Antropologo e giornalista, scrittore e conferenziere, autore di numerose pubblicazioni e saggi storici.

Prof. Antonio Paolillo, già docente di Musica nelle Scuole statali, ha ricoperto il ruolo di direttore di Banda e Coro. E’ musicista e compositore. Studioso di storia, ha al suo attivo diverse pubblicazioni e saggi.

Dott. Vito Caruso, già Dirigente Eni. Profondo conoscitore della realtà industriale e politica, in Italia e nel mondo. Ha collaborato con tecnici e capi di stato alla stesura di progetti di ricerca e di attuazione nel settore idrocarburi. Ha scritto per autorevoli testate nazionali e locali.

Prof. Angelo Rocco Galati, già insegnante nei Licei. Poeta e scrittore.

Dott. Pippo Prestia, scrittore e poeta dialettale, musicista e compositore. Attualmente ricopre il prestigioso incarico di Presidente dell’Associazione Dante Alighieri di Vibo Valentia.