17 Settembre 2025
Italia

Gubbio: la città dei Ceri tra storia, tradizioni e bellezze da scoprire

Immersa nel cuore dell’Umbria, Gubbio è una città che incanta con la sua storia millenaria, le sue tradizioni uniche e i suoi angoli suggestivi. Conosciuta come la “città dei Ceri”, Gubbio è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e ricca di emozioni. In questo articolo, esploreremo la storia della città, le sue tradizioni più radicate, i luoghi da visitare, come raggiungerla, dove dormire e mangiare, cosa fare, i modi di dire tipici eugubini e i monumenti più significativi.

La storia di Gubbio: un viaggio nel tempo

Le origini di Gubbio risalgono all’epoca umbra, come testimoniano le Tavole Eugubine, uno dei più importanti documenti della lingua umbra antica, conservate nel Palazzo dei Consoli. Durante l’epoca romana, la città, allora chiamata Ikuvium, era un fiorente centro commerciale e culturale.

Nel Medioevo, Gubbio conobbe il suo massimo splendore, grazie anche alla protezione dei Montefeltro e alla costruzione di numerosi edifici civili e religiosi. La città mantenne il suo ruolo strategico e culturale durante il Rinascimento, arricchendosi di opere d’arte e architetture che ancora oggi ne testimoniano la grandezza.

Tradizioni di Gubbio: la Festa dei Ceri e altre celebrazioni

Una delle tradizioni più emblematiche di Gubbio è la Festa dei Ceri, che si tiene ogni anno il 15 maggio in onore di Sant’Ubaldo, patrono della città. La festa, caratterizzata dalla corsa sfrenata dei tre ceri per le vie del borgo, è un evento che coinvolge tutta la comunità e richiama migliaia di visitatori.

Un’altra tradizione significativa è il Natale a Gubbio, celebre per l’Albero di Natale più grande del mondo, realizzato con luci che decorano il monte Ingino. Questo spettacolo, visibile da chilometri di distanza, rappresenta un simbolo di pace e unione.

Luoghi da visitare a Gubbio

  • Palazzo dei Consoli: Icona della città, questo edificio gotico ospita il Museo Civico e le Tavole Eugubine.
  • Piazza Grande: Una delle piazze sospese più belle d’Italia, con una vista mozzafiato sulla valle.
  • Basilica di Sant’Ubaldo: Situata sul monte Ingino, custodisce le spoglie del santo patrono e offre una panoramica unica sulla città.
  • Teatro Romano: Resti di un antico teatro romano, che ospita spettacoli e concerti durante l’estate.
  • Fontana dei Matti: Secondo la tradizione, chi compie tre giri attorno alla fontana ottiene la “patente di matto”.
  • Chiesa di San Francesco: Un gioiello architettonico legato alla figura di San Francesco d’Assisi.

La Fontana dei Matti: un rito unico e divertente

La Fontana dei Matti, situata nel centro storico di Gubbio, è uno dei simboli più amati e curiosi della città. La tradizione vuole che chiunque compia tre giri attorno alla fontana venga insignito della famosa “patente di matto”, un attestato che celebra il carattere giocoso e spensierato degli eugubini. Questo rituale, che attrae turisti di tutte le età, è anche un modo per entrare in sintonia con l’anima festosa della città.

La “patente di matto” non è solo un souvenir, ma un vero e proprio documento che si può richiedere in alcuni punti turistici di Gubbio, portando a casa un ricordo unico di questa esperienza. Partecipare a questo rito è un’occasione per vivere un momento di allegria e sentirsi parte della comunità locale, almeno per un giorno.

Come raggiungere Gubbio

Gubbio è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici:

  • In auto: La città è ben collegata grazie alla vicinanza con la superstrada E45. Provenendo da nord, si consiglia l’uscita a Gualdo Tadino; da sud, quella di Umbertide.
  • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Fossato di Vico-Gubbio, da cui si può proseguire in autobus.
  • In aereo: L’aeroporto più vicino è quello di Perugia, situato a circa 40 km.

Dove dormire a Gubbio

Gubbio offre una vasta gamma di alloggi per tutte le esigenze e budget:

  • Hotel di charme: Strutture come il Park Hotel ai Cappuccini, un antico monastero trasformato in hotel di lusso.
  • B&B e agriturismi: Soluzioni accoglienti e immerse nella natura, ideali per chi cerca relax e tranquillità.
  • Case vacanze: Perfette per famiglie o gruppi di amici, offrono la possibilità di vivere Gubbio come un vero locale.

Dove mangiare a Gubbio

La cucina eugubina è un tripudio di sapori autentici e piatti tradizionali:

  • Trattorie tipiche: Luoghi come “Taverna del Lupo” e “Ristorante Bosone Garden” offrono specialità locali come i cappelletti in brodo e la crescia.
  • Pasticcerie: Non si può lasciare Gubbio senza aver assaggiato i torciglioni eugubini.
  • Enoteche: Ideali per degustare vini umbri accompagnati da taglieri di salumi e formaggi.

Cosa fare a Gubbio

Oltre a visitare i monumenti, Gubbio offre molte altre attività:

  • Escursioni sul monte Ingino: Sentieri panoramici per gli amanti della natura.
  • Corsi di ceramica: La tradizione della ceramica eugubina è famosa in tutta Italia.
  • Eventi culturali: Durante l’anno si tengono festival di musica, teatro e arte.

Modi di dire eugubini

Il dialetto eugubino è ricco di espressioni colorite che riflettono il carattere gioviale e schietto della popolazione. Alcuni modi di dire:

  • “Te si propi un mat”: Espressione bonaria per indicare una persona simpatica e un po’ folle.
  • “Che ce fas’?”: Un modo informale per chiedere cosa stai facendo.
  • “Mo’ vengh”: Tradotto come “Sto arrivando”, utilizzato frequentemente nel linguaggio quotidiano.

Monumenti e aree verdi

Gubbio è un mix perfetto di storia e natura:

  • Monumenti storici: Oltre al Palazzo dei Consoli, meritano una visita il Palazzo Ducale e la Chiesa di San Giovanni.
  • Aree verdi: Il Parco Ranghiasci offre un’oasi di pace nel cuore della città, con sentieri immersi nella vegetazione.
  • Giardini pubblici: Ideali per rilassarsi e godersi la vista panoramica.

Gubbio è una città che sorprende e affascina, un luogo dove ogni angolo racconta una storia e ogni tradizione si tramanda con orgoglio. Che siate appassionati di storia, amanti della natura o semplicemente in cerca di un weekend all’insegna della bellezza, Gubbio saprà regalarvi momenti indimenticabili. Non vi resta che preparare le valigie e lasciarvi conquistare dalla magia di questa perla umbra.