Siderno, tutto pronto per “Immersi nel Blu – Festival del Mare”: il quartiere Sbarre celebra il mare tra cultura, tradizioni e sostenibilità
Siderno si prepara a vivere tre serate all’insegna della cultura del mare, della tutela ambientale e della convivialità con la quarta edizione di “Immersi nel Blu – Festival del Mare”. L’appuntamento è fissato per venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 luglio nel quartiere Sbarre, storicamente legato al mondo della pesca, della creatività popolare e dell’identità marinara più autentica.
L’evento, promosso dal Comune di Siderno guidato dalla sindaca Mariateresa Fragomeni, con l’assessorato al Turismo del vicesindaco Salvatore Pellegrino, è realizzato in collaborazione con l’associazione BluSbarre, presieduta da Ivana Galluzzo, e con la direzione artistica di Ercole Macrì.
Anche quest’anno, sotto la Bandiera Blu che sventola per il sesto anno consecutivo accanto alla statua di San Francesco, il quartiere si trasformerà in un teatro a cielo aperto fatto di luci, colori e suoni. Previsti decine di stand gastronomici a tema marinaro, esposizioni fotografiche e artigianali, giochi di luce sulle facciate delle abitazioni, installazioni artistiche e momenti di musica e intrattenimento.
Il Festival, finanziato dalla Regione Calabria nell’ambito del Programma Operativo Complementare 2014-2020, si inserisce tra le iniziative di valorizzazione delle località balneari insignite della Bandiera Blu. L’obiettivo è promuovere la Destinazione Calabria come meta turistica sostenibile, valorizzando il mare e il patrimonio ambientale.
Il programma della tre giorni – in corso di definizione – si aprirà venerdì alle 19 con il simbolico taglio della torta, momento conviviale che darà ufficialmente il via alla manifestazione, alla presenza di amministratori, organizzatori e cittadini.
Tra gli eventi clou:
- la sfilata di moda Miss Bandiera Blu, venerdì alle 21, organizzata dai commercianti e imprenditori sidernesi;
 - la tavola rotonda “Il Borgo Marinaro della Sbarra di Siderno: risorse e opportunità di sviluppo turistico”, con interventi di esponenti del Comune, della Città Metropolitana, della Regione e di esperti del settore;
 - la tradizionale gara di pesca a surici, domenica mattina, seguita in serata dalla premiazione;
 - la mostra tematica curata dai fratelli Pellegrino “Caino”, storici pescatori e promotori del museo del mare, che esporranno materiali di recupero provenienti dal mare e trasformati in memoria viva della comunità marinara.
 
L’edizione 2025 vedrà la partecipazione attiva delle principali realtà associative del territorio: Protezione Civile, Pro Loco, Consulta Cittadina, Centro Seniors, Re Bo Mar, Associazione Sport Fishing, Commercianti Sidernesi, Imprenditori Sidernesi “Insieme con il Cuore” e numerosi enti e volontari impegnati nella sicurezza.
In attesa delle ultime sorprese in programma, Siderno si conferma città viva e accogliente, capace di unire cultura, tradizione e visione ecologica in un evento che continua a crescere e a richiamare visitatori da tutta la regione.
