17 Settembre 2025
Italia

Quando una caramella racconta il territorio: il viaggio culturale di Silagum oltre i confini italiani

Non è solo un prodotto dolciario quello che Silagum porta con sé nei principali eventi internazionali del settore alimentare. È il frammento vivo di un territorio, la Calabria, che attraverso sapori autentici e scelte sostenibili riesce a farsi conoscere e riconoscere.

Dalla Sila alle metropoli del Nord America, passando per l’Europa e l’Asia, l’azienda calabrese si è costruita negli anni una credibilità fondata su coerenza e qualità, presentandosi oggi come una realtà capace di coniugare innovazione e radici. La partecipazione al recente Fancy Food Show di New York rappresenta solo l’ultima tappa di un percorso che ha saputo unire sapienza artigianale e visione internazionale.

Silagum non propone semplici dolci: attraverso le sue caramelle racconta una storia culturale. Gli ingredienti, selezionati con cura, rimandano a una Calabria che vuole uscire dagli stereotipi per valorizzare le proprie eccellenze. A cominciare dalla liquirizia DOP, simbolo di una tradizione antica reinterpretata in chiave moderna, fino ai succhi di frutta biologici, che restituiscono genuinità e freschezza.

Il rispetto per l’ambiente è un altro pilastro. Dalla scelta dei materiali per il confezionamento – riciclabili e biodegradabili – all’adozione di impianti per l’autoproduzione energetica che coprono oltre il 60% del fabbisogno aziendale, Silagum dimostra che essere competitivi sui mercati globali non significa rinunciare all’etica e alla responsabilità ambientale.

C’è poi un tema che va oltre l’aspetto produttivo: la valorizzazione del lavoro locale. L’azienda investe nella formazione e nella crescita professionale dei propri collaboratori, costruendo un modello di impresa radicato nella comunità. Un modello che oggi viene riconosciuto anche fuori dai confini nazionali, grazie a una rete commerciale che coinvolge oltre 30 Paesi e una presenza crescente in store di prestigio come Eataly in Canada e Stati Uniti, oltre ai canali digitali e al mercato asiatico.

Le nuove linee, come Le Preziose e Gioie, raccontano questa evoluzione. Non solo per l’attenzione alla salute del consumatore – senza glutine, senza coloranti artificiali – ma per la capacità di tradurre in un piccolo gesto quotidiano, come gustare una caramella, l’identità di un territorio.

Silagum non cerca vetrine. Costruisce ponti culturali. E in un mondo che chiede autenticità, questa sembra essere la strada giusta.