Firenze. Il Conservatorio Cherubini protagonista: concerto del CLEM Quartet prima dello spettacolo pirotecnico
Musica dal vivo, tradizione e fuochi d’artificio: è questo il mix vincente della serata di martedì 24 giugno, che vedrà il CLEM Saxophone Quartet del Conservatorio “Luigi Cherubini” esibirsi alle ore 21.00 sul Lungarno della Zecca, nel cuore delle celebrazioni dedicate a San Giovanni, patrono di Firenze. Il concerto, promosso dalla Società di San Giovanni Battista, accompagnerà il pubblico verso il momento più atteso dell’estate fiorentina: lo spettacolo pirotecnico dal Piazzale Michelangelo, in programma alle ore 22.00.
Il quartetto, nato nel 2021 tra le aule del Conservatorio fiorentino sotto la guida del maestro Roberto Frati, è composto da Marco Niccolini (sax soprano), Lautaro Augustin Pulice (sax contralto), Cosimo Avigliano (sax tenore) ed Elena Spampani (sax baritono). Il nome “CLEM” è formato dalle iniziali dei membri: giovani talenti uniti dalla passione per il saxofono e la voglia di esplorarne tutte le potenzialità timbriche e stilistiche.
Nel loro repertorio trovano spazio composizioni originali per quartetto di sax, ma anche trascrizioni di grandi classici, da Bach alla musica contemporanea. Un omaggio alla versatilità dello strumento, che si rivela camaleontico e perfettamente adattabile a generi e contesti differenti.
La serata sarà presentata da Giulia Quercioli e Alessandro Masti di Radio Toscana, e si inserisce in un programma di eventi che, dal 21 al 24 giugno, animeranno la città: cortei storici, regate sull’Arno, cerimonie e appuntamenti musicali culmineranno con i “Fochi di San Giovanni”. Anche quest’anno lo spettacolo sarà affidato alla ditta Mazzone, che proporrà nuove coreografie di luce e suono visibili da tutto il centro storico.
Un’occasione unica per vivere Firenze in una delle sue notti più suggestive, tra note di sax, riverberi sull’acqua e lo scintillio dei fuochi che da secoli uniscono la comunità fiorentina nel nome del suo Santo patrono.
