4 Novembre 2025
Economia

Spese condominiali e bollette non intestate: cosa fare se la gestione è irregolare

In molti condomini italiani, soprattutto quelli di piccole dimensioni e senza amministratore, la gestione delle spese comuni avviene spesso in modo informale. Tra le situazioni più diffuse vi è quella della bolletta della luce delle scale intestata a un singolo condomino invece che al condominio. Ma cosa succede se un nuovo proprietario si rifiuta di pagare, chiedendo che il costo venga ripartito correttamente?

Il caso: una prassi decennale che non vincola i nuovi proprietari

Può accadere che, per consuetudine, la bolletta dell’illuminazione condominiale sia stata sempre intestata a uno dei residenti, con gli altri condomini che rimborsano la propria quota senza un criterio formale. Tuttavia, questa prassi non ha valore legale e non può essere imposta a un nuovo proprietario che entra nel condominio e chiede una gestione più trasparente e regolare.

Secondo il Codice Civile, le spese per le parti comuni devono essere suddivise tra i condomini in base ai millesimi di proprietà, salvo un diverso accordo scritto o una delibera assembleare che stabilisca un altro criterio. Se un nuovo condomino si oppone a una modalità informale di pagamento e chiede che la bolletta venga intestata al condominio, ha pieno diritto di farlo.

Si può essere citati in giudizio per il mancato pagamento?

Se un condomino si rifiuta di partecipare a una gestione irregolare e non versa la propria quota finché la bolletta non viene intestata correttamente al condominio, gli altri residenti potrebbero minacciare un’azione legale. Tuttavia, affinché un giudice possa obbligare qualcuno a pagare, è necessario che esista un obbligo giuridico chiaro, come una delibera assembleare o un regolamento condominiale.

In assenza di tali documenti, chi rifiuta di pagare sulla base di una semplice consuetudine difficilmente potrà essere condannato. Al contrario, potrebbe essere lui a chiedere una regolarizzazione della situazione, magari con l’intervento di un amministratore o, nei casi più complessi, di un giudice.

Come risolvere il problema?

Per evitare tensioni tra vicini e possibili contenziosi, la soluzione migliore è formalizzare la gestione della bolletta in modo corretto:

  • Intestarla al condominio, così da rendere chiara la titolarità della spesa.
  • Ripartire i costi in base ai millesimi, come previsto dalla legge.
  • Se necessario, convocare un’assemblea per deliberare sulla questione.

Un piccolo sforzo di organizzazione può evitare problemi futuri e garantire una gestione più trasparente delle spese condominiali.