xr:d:DAF3uWxbuh0:2,j:7786010967478642436,t:23122217
Con uno stile fresco e realistico, Annarita Parrella firma un intenso esordio narrativo che esplora il mondo dei giovani tra sogni, relazioni complesse, segreti familiari e resilienza, in una storia che commuove, sorprende e lascia il segno
Un viaggio emozionante nella vita di una ventenne alla ricerca di sé stessa, dell’amore e del senso della famiglia: “Il caos che ci unisce”, scritto da Annarita Parrella, pubblicato da Aletheia Editore e appartenente alla collana Vite Narrate, si inserisce nel genere Romance / Narrativa contemporanea, raccontando con delicatezza e realismo le sfide dell’adolescenza: primi amori, amicizie che segnano la vita, il bisogno di appartenenza e il potere della resilienza.
Con una scrittura fresca, intensa e ricca di dettagli che omaggiano la città di Napoli, il romanzo fonde leggerezza e profondità, adolescenza e maturità, sogni e battaglie interiori. L’uso spontaneo del dialetto romano aggiunge autenticità ai dialoghi e vivacità al racconto.
Shana è una ragazza dolce, sensibile e coraggiosa, alle prese con le sfide quotidiane della sua età. Vive a Roma, ama aiutare il prossimo e fa parte del gruppo di sostegno “Ali in Rinascita”, dove sostiene coetanei con fragilità emotive e personali. La sua esistenza è segnata da un difficile rapporto con la madre e da un segreto familiare che cambierà il suo modo di vedere il mondo.
Ma quando nella sua vita irrompe l’amore, con la potenza travolgente di un fiume in piena, Shana dovrà imparare a crescere, a sbagliare, a cadere e a rialzarsi, sempre accompagnata da chi sceglie di camminarle accanto. Un intreccio di emozioni, amicizie, segreti e nuovi inizi, tra viaggi, studio, università e la scoperta del primo amore.
Un romanzo che non è autoconclusivo, perché la storia di Shana – e dei tanti personaggi che la circondano – è destinata a proseguire. La narrazione è fluida e coinvolgente, con colpi di scena, dettagli realistici e un finale sorprendente. Una lettura perfetta per adolescenti e giovani adulti, ma capace di toccare corde emotive anche nei lettori più maturi.
Il caos può dividere, ma può anche unire. Scopritelo attraverso gli occhi di Shana.
Romana d’adozione, napoletana d’origine e d’anima, Annarita Parrella esordisce con un romanzo carico di energia e sensibilità. Con un linguaggio attuale e realistico, arricchito da espressioni dialettali coerenti, ci porta nei luoghi del cuore e dell’anima della protagonista, descrivendo con minuzia ambienti, sensazioni e dinamiche quotidiane. Il suo stile diretto e autentico colpisce per la capacità di trasportare il lettore nel mondo di Shana.
Con l'arrivo della primavera, Barcellona si risveglia in un tripudio di colori e profumi, regalando…
Dal Mediterraneo come spazio di pace alla ricostruzione postbellica, passando per i diritti delle persone…
Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…
L’aperitivo a Barcellona non è solo un momento di relax prima della cena, ma un…
Ieri sera, mentre in Medio Oriente si festeggiava un evento storico — la firma dell’accordo…
Centro etrusco-romano, nel VII secolo divenne la potente "Castrum Plebis", sorta attorno alla Pieve dei…