12 Ottobre 2025
Economia

Compenso dell’avvocato in mediazione: criteri applicabili e tempi d’incasso

Il compenso dell’avvocato in mediazione è un tema di grande rilevanza nel panorama giuridico italiano, specialmente in considerazione del ruolo sempre più centrale che la mediazione assume nella risoluzione delle controversie. In questo articolo analizziamo i criteri applicabili per la determinazione del compenso e i tempi di incasso per i professionisti del settore.

Il ruolo dell’avvocato nella mediazione

L’avvocato, all’interno del procedimento di mediazione, svolge un ruolo essenziale di assistenza e consulenza per il proprio cliente. La sua attività può riguardare la predisposizione della documentazione necessaria, la rappresentanza nelle sessioni di mediazione e la negoziazione per il raggiungimento di un accordo transattivo.

La mediazione, disciplinata dal decreto legislativo n. 28/2010, è obbligatoria in alcuni ambiti come condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto d’azienda, risarcimento danni da responsabilità medica e diffamazione a mezzo stampa. In tutti questi casi, la presenza dell’avvocato è indispensabile per garantire la tutela degli interessi della parte assistita.

Criteri per la determinazione del compenso

Il compenso dell’avvocato in mediazione può essere determinato secondo diversi criteri, tra cui:

  1. Tariffa oraria: alcuni avvocati optano per una tariffa oraria in base al tempo effettivamente impiegato nel procedimento di mediazione.
  2. Compenso forfettario: in altri casi, si preferisce concordare un compenso fisso per l’intero procedimento di mediazione.
  3. Parametri forensi: il Decreto Ministeriale n. 55/2014 stabilisce criteri per la determinazione del compenso degli avvocati, anche in relazione all’attività stragiudiziale, compresa la mediazione.
  4. Success fee: in alcuni casi, è possibile prevedere un compenso basato sull’esito della mediazione, con una quota variabile in caso di accordo positivo.
  5. Accordo scritto con il cliente: l’articolo 13 della legge n. 247/2012 (Nuova disciplina dell’ordinamento forense) impone che il compenso venga concordato in forma scritta tra l’avvocato e il cliente, con indicazione chiara dei criteri di calcolo.

In ogni caso, è fondamentale che il professionista informi preventivamente il cliente sulle modalità di determinazione del compenso, evitando così controversie future.

Il pagamento del compenso e i tempi di incasso

Uno degli aspetti più critici nella determinazione del compenso dell’avvocato in mediazione riguarda i tempi di incasso. L’incertezza sui tempi di pagamento può rappresentare un problema per i professionisti, specialmente quando si trovano a dover affrontare lunghi procedimenti di mediazione.

Di seguito alcuni fattori che influenzano il pagamento del compenso:

  • Tempistiche della mediazione: se la mediazione si conclude rapidamente, l’incasso sarà più celere. In caso contrario, se il procedimento si protrae, il pagamento potrebbe subire ritardi.
  • Clausole contrattuali: la previsione di acconti o rateizzazioni nel contratto con il cliente può agevolare il flusso di cassa dell’avvocato.
  • Solvibilità del cliente: in alcuni casi, il mancato pagamento può derivare da difficoltà economiche del cliente. Per questo motivo, è consigliabile prevedere una polizza assicurativa per la copertura dei crediti professionali.
  • Rimborso delle spese vive: è opportuno che l’avvocato richieda il pagamento anticipato delle spese vive sostenute per la mediazione, evitando di anticipare costi per conto del cliente.

Recupero del credito professionale

Nel caso in cui il cliente non adempia al pagamento del compenso concordato, l’avvocato può attivare le procedure per il recupero del credito. Tra gli strumenti a disposizione vi sono:

  1. Diffida ad adempiere: una comunicazione formale con richiesta di pagamento entro un termine prestabilito.
  2. Decreto ingiuntivo: nel caso di mancato pagamento, l’avvocato può rivolgersi al tribunale per ottenere un decreto ingiuntivo sulla base della documentazione contrattuale.
  3. Iscrizione al ruolo del Consiglio dell’Ordine: in alcuni casi, il Consiglio dell’Ordine può intervenire per sollecitare il pagamento delle parcelle dovute.
  4. Negoziazione diretta: prima di intraprendere azioni legali, può essere utile tentare un’ultima negoziazione con il cliente per trovare un accordo.

Il compenso dell’avvocato in mediazione deve essere stabilito con chiarezza e trasparenza, tenendo conto dei criteri previsti dalla normativa vigente e delle esigenze delle parti coinvolte. La previsione di acconti, clausole di pagamento e strumenti per il recupero del credito rappresenta un elemento essenziale per garantire una corretta gestione finanziaria dell’attività professionale.

Affinché la mediazione si confermi un’alternativa efficace al contenzioso, è necessario che gli avvocati possano operare in un contesto di certezza economica, evitando situazioni di mancato pagamento che potrebbero scoraggiare il ricorso a tale strumento. La corretta pianificazione e la formalizzazione degli accordi contrattuali rappresentano, quindi, la chiave per un’attività professionale serena e proficua.