5 Novembre 2025
Culture

VIBO Emergency Medicine 2025: Un Appuntamento Centrale per la Medicina d’Urgenza in Calabria

VIBO Emergency Medicine 2025: Un Appuntamento Centrale per la Medicina d’Urgenza in Calabria

La Medicina d’Urgenza è una disciplina vitale, un baluardo di pronto intervento e assistenza immediata che, soprattutto in Calabria, attraversa un momento complesso tra crisi e riorganizzazione. In questo contesto si colloca il Simposio Nazionale VIBO Emergency Medicine, un evento di portata nazionale che da ventuno anni rappresenta un’occasione irrinunciabile di aggiornamento e crescita per oltre 900 professionisti della sanità, tra medici e infermieri. L’edizione del 2025, che si svolgerà presso la Scuola di Polizia di Vibo Valentia il 13 e 14 giugno, assume una rilevanza ancora più cruciale, ponendosi come una risposta concreta alle sfide che il sistema sanitario regionale affronta. La qualificata presenza di esperti di caratura nazionale ed europea, tra cui rappresentanti della SIMEU, dell’EUSEM e dell’Istituto Mario Negri, dimostra l’attenzione che la comunità scientifica riserva alla sanità calabrese.

 

Il Ruolo del Dott. Vincenzo Natale nel VIBO Emergency Medicine 2025

Il Dott. Vincenzo Natale, Direttore del Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza dell’Ospedale “G. Jazzolino” di Vibo Valentia e Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Vibo Valentia, riveste il ruolo di Presidente del VIBO Emergency Medicine 2025. Contribuisce all’organizzazione dell’evento e ne è il Responsabile Scientifico, mettendo a disposizione la sua esperienza nel campo della Medicina d’Urgenza.

Tra gli argomenti di punta dell’edizione 2025:

  • Campagna sulla Comunicazione Efficace e sulla Sensibilizzazione contro la Violenza agli Operatori Sanitari, inaugurata il 14 giugno e destinata a concludersi a ottobre.
  • Progetto Caring Nurse, una nuova strategia assistenziale nel Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza che vede la partecipazione delle principali istituzioni sanitarie calabresi, inclusa Azienda Zero e le Aziende Sanitarie e Ospedaliere della Calabria.
  • Integrazione culturale e assistenziale con l’UMG, per favorire la crescita dei professionisti sanitari e del territorio.

Il VIBO Emergency Medicine 2025 non è soltanto un evento formativo, ma un manifesto di impegno e resilienza, un’opportunità per riaffermare il valore della sanità calabrese e l’importanza del ruolo degli operatori del settore. La presenza di esperti e istituzioni dimostra che, nonostante le criticità, esiste la volontà concreta di rilanciare e rafforzare il sistema di emergenza regionale.

Vibo Valentia diventa così il centro del dibattito e della formazione  per la Medicina d’Urgenza.

 

Domenico Nardo

Presidente dell'"Associazione Culturale Rachele Nardo-LLFF", avvocato, docente di discipline giuridiche ed economiche presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, scrittore, conduttore radiofonico.